giovedì 31 dicembre 2015

A proposito di dialetto e radici: mercoledì proverbi in galliatese – Invernali

Mercoledì dei proverbi in galliatese

A proposito di Dialetto e radici

L’invèrnu l’i mÎa büşardu
s’a fa mÎjru bunôra a faru tardu

Traduzione: L’inverno non mente e non tradisce. Presto o tardi vien sempre:

Se ‘nti més còn dénta l’èrre
ti ciapa i sô
ti côra ‘l rÎs-ciu
da ciapè ‘nchè l’infargiô

Traduzione:
Se nei mesi con dentro la erre prendi il sole,
corri il rischio di prendere anche il raffreddore
In pratica restano fuori solo i mesi estivi

(Una piänta), tachè ‘ taca sénpru, ‘nta tèra o seui fêuvu.

Traduzione: Un pianta attecchisce sempre, nella terra o sul fuoco
Citazioni da  Gajà Spitascià Volume II, pagina 298 – 306 - 308

elisabetta grafica: Buon Anno!!!!

elisabetta grafica: Buon Anno!!!!: Come festeggiare la fine di un anno e l'inizio di uno nuovo? Con un bel CALENDARIO ! L'allegato qui sotto è un calendarietto da...

mercoledì 30 dicembre 2015

Barzellette: Silvio Fossati – Bulatè – Pierino a Scuola – SdG 2014

Mercoledì di barzellette delle serate dialettali, realizzazione a cura del VideoCineFotoClub "IL CAMPANILE" di Galliate. Riprese: Stefano Pollastro, Silvano Franchina. PostProduzione: Silvano Franchina. Si ringrazia la Parrocchia, Il Sig. Mora, Le associazioni impegnate, I compositori dialettali, I privati, Gli ospiti, Gli interpreti, Gli Attori, i Musicisti e tutti coloro che in ogni modo hanno contribuito anche con la loro presenza, in sala a realizzare questa serata. A proposito di Dialetto e radici, Serata Dialettale 2014
2014 – Barzellette: Silvio Fossati – Bulatè – Pierino a Scuola

martedì 29 dicembre 2015

elisabetta grafica: meno male che Natale è passato...

elisabetta grafica: meno male che Natale è passato...: Come ogni anno, e come da un po' a questa parte, il Natale a casa nostra è un vero e proprio "tour de force". Per non scontent...

Scenetta : Sindaco Prestigiatore – Enrico Rizzio e i soliti noti – SdG 2014

Martedì delle scenette delle serate dialettali, realizzazione a cura del VideoCineFotoClub "IL CAMPANILE" di Galliate. Riprese: Stefano Pollastro, Silvano Franchina. PostProduzione: Silvano Franchina. Si ringrazia la Parrocchia, Il Sig. Mora, Le associazioni impegnate, I compositori dialettali, I privati, Gli ospiti, Gli interpreti, Gli Attori, i Musicisti e tutti coloro che in ogni modo hanno contribuito anche con la loro presenza, in sala a realizzare questa serata. A proposito di Dialetto e radici, Serata Dialettale 2014
2014 – Scenetta : Sindaco Prestigiatore – Enrico Rizzio e i soliti noti
Cast: Enrico Rizzio, Oliviero Airoldi, Mario Fonio, Ciavè

lunedì 28 dicembre 2015

Oliviero Airoldi – Cari sgurdenzi - SdG 2011

Lunedì delle poesie delle serate dialettali, riprese a cura del foto cineclub il campanile. Grazie alla Pro Loco di Galliate e a tutti quelli che a vario titolo hanno partecipato alle serate dialettali.
A proposito di Dialetto e radici
Gajà da pinsè
Serata dialettale 2011 – Oliviero Airoldi – Cari sgurdenzi

giovedì 24 dicembre 2015

A proposito di dialetto e radici: Giovedì speciale: vigilia di natale – Giunta ‘na cadréga

Giovedì speciale: vigilia di natale

A proposito di Dialetto e radici

Per festeggiare il natale che viene, proponiamo il testo di una bella canzone Galliatese (di Sandro Gallina) che chiude anche le serate dialettali, invita all’amicizia che è – a ben pensarci – una forma di amore semplice e sincero. E’ normalmente cantata da Coro Ciapaquaj … col rinforzo del pubblico

GIUNTA 'NA CADRÉGA
Sintini dü minüt'ancô, o génci da Gajà:
‘ savômru ch’i si stüjfi - ògià - pérò i mÎa pagà...
L'i bèl s’i stôm'insèma ma, in buna cunpagnÎa;
si gnéna-vôItra i guai, circhÎj da casci-vÎa,
ma pròpriu int’iş giurnai l'éi da stè in aligrÎa!

L’i bèlu vö i parsun’in giru, tôti scalmanà
a fèsi tänć’augüri un po' chilò e pü da là;
‘Quanzén'un méş prêuma crunpè 'n quäj rigalo
‘cascéna-fò i marai ch'in déntu a l'uspidalu,
a mänchji déş giurnai e pü ... l’i già Nadalu !

Pérò la magiór parta a pénsji dumà ' mangè,
e 'guarda mêjsi 'n giru, ma... gnänca ' rént'a cà,
ch’l’i ‘ngirji tänci agéncí ch’in bèla che 'famà
' paséna la sò vêta a circhè la carità.
‘N quäjvün a şgòrs'adèsu ch’a vajs'inchè prighè.

Alôra, teuci insèma inò, pinsôma 'n mumantÎn:
bütóma prè Îsa génci, da parta n quäj şişÎn;
alménu 'nca par lôj a l’éi 'na lòva al mégra:
che côlpa inna lôj si ina a pèla négra,
si féna mÎa Nadalu - ébén - pérò in' un rigalu!

A la fÎn-fÎn nü' sôma da cü chin furtünà,
l'América l’i côsta, vèh, e mÎa côla-là
ma täntu şmòrbji i sôma che nôta a va piêu bén;
l’i piüj côl’armunÎa, piêu 'nzün ch'a gir’a pê...
l’i tôt'un fira-fura, I pínsûmji dumà ‘i 'nné.

E 'Iôra in şgurdänza, nü, i ciamônvi prè i sa sira:
trôvônsi püsè spösu, cumè i giurnai da fira,
spiciûma mÎa Nadalu per fi-vöjsi intirisà:
salüda sénza töma côl che mäi ti salüdà,
almenu, se non altru, l'è 'n gèstu al buntà...

cuagin:

Augüri tânci i fônvi e purtéi änca a cà, còn tôtu l'an
ch'a vÎgna e còn côl ch'a pasarà...

Traduzione

AGGIUNGI UNA SEGGIOLA
Sentiteci ancora due minuti, o galliatesi,
siete stufi, lo sappiamo, già, ma non avete pagato...
è bello se si sta assieme ma, in buona compagnia:
se compaiono guai, cercate di cacciarli via,
ma in questi giorni proprio, c'è da stare in allegria:

gioisci al veder persone in giro indaffarate
a farsi tanti auguri un po' di qua e di là.
Cominciano un mese prima a comprar regali,
portano a casa gli ammalati ch'eran in ospedale;
mancano dieci giorni e poi... è già Natale!

Però la maggior parte pensa solo a mangiare,
né si guarda attorno, ma nemmeno presso casa sua,
ché c'è in giro tanta gente che ha solo fame,
e trascorre il tempo a cercare e a vivere d'elemosina.
C'è chi si accorge adesso che occorre anche pregare.

Allora lì tutti assieme pensiamoci un tantino:
serbiamo, per questa gente, qualche soldo
almeno anche per loro ci sarà un pane da sgranare;
che colpa possono avere se la loro pelle è scura,
se non fan Natale, embè, però avranno un regalo.

A ben vedere, noi siamo tra quelli fortunati,
l'America è questa, sai, e non quell'altra,
ma siam tanto nauseati che nulla ci va più bene;
è venuta meno l'armonia; nessuno più va a piedi...
è tutto frenesia, nostro unico pensiero è il denaro.

Pertanto un pensiero vi invitiamo a fare stasera:
troviamoci di frequente, festosi come alla fiera,
non capiti solo a Natale di mostrarsi altruisti:
saluta senza timore chi non hai mai salutato,
almeno, se non altro, hai fatto un gesto di bontà

finalino:
Vi facciam tanti auguri, e portateli anche a casa
per tutto l'anno che viene e per quello che passerà...

Nella foto: coro ciapaquaj, fatemi sapere se conoscete l'autore del disegno così lo cito ...

mercoledì 23 dicembre 2015

elisabetta grafica: decorazioni di natale

elisabetta grafica: decorazioni di natale: L'albero addobbato della mia Mamma è sempre qualcosa di eccezzionale, ma quest'anno si è superata: rosso e oro i colori prevalenti e...

martedì 22 dicembre 2015

Giacomo Musetta – Il tempo – Dialetto di Bellinzago - SdG 2013

Martedì di ospiti: Giacomo Musetta – Il tempo – Dialetto di Bellinzago. Poesie delle serate dialettali, riprese a cura del foto cineclub il campanile. Grazie alla Pro Loco di Galliate e a tutti quelli che a vario titolo hanno partecipato alle serate dialettali.
A proposito di Dialetto e radici
Gajà da pinsè
Serata dialettale 2013 – Ospiti – Giacomo Musetta – Il tempo – Dialetto di Bellinzago - SdG 2013

elisabetta grafica: negli occhi della gente

elisabetta grafica: negli occhi della gente: Tra la raggera delle persone che conosco ho l'onore e il piacere di avere dei veri e propri artisti, musicisti di talento che mi danno l...

lunedì 21 dicembre 2015

Manuela Martelli – I Sgormi ancò - SdG 2011

Lunedì delle poesie delle serate dialettali, riprese a cura del foto cineclub il campanile. Grazie alla Pro Loco di Galliate e a tutti quelli che a vario titolo hanno partecipato alle serate dialettali.
A proposito di Dialetto e radici
Gajà da pinsè
Serata dialettale 2011 – Manuela Martelli – I Sgormi ancò

sabato 19 dicembre 2015

Sabato degli audio del Gruppo Dialettale Galliatese: A mégra e i fruméntu

Sabato degli audio del Gruppo Dialettale Galliatese.

A mégra e i fruméntu
filastrocca ricordata da Pietro Bignoli
Gajà spitascià volume I, pag. 441

Da ascoltare direttamente dal sito:
http://www.galliateparolefatti.it/audiogajai/

A furméntu a ȥêva cò ‘ mégra:
«O rôsa, vÎgna a cà».
E ‘ mégra:
«Và ‘ cà tê, lunga lungana,
ch’a l’è un anu ca tzè ‘n canpagna!»


Il "Gruppo Dialettale Galliatese" (o quello che poi si sarebbe così chiamato) emetteva il suo primo gagliardo vagito nell'autunno del 1970. Padrino di battesimo, l'attuale Vicario Generale l'allora parroco don Pettinaroli (prè Ghirighêu prete Gregorio per gli amici galliatesi).
Cit. da La Nostra storia – Gruppo Dialettale Galliatese

venerdì 18 dicembre 2015

elisabetta grafica: idea riciclosa: consigli per regali fai-da-te

elisabetta grafica: idea riciclosa: consigli per regali fai-da-te: Negli ultimi tempi sembra che il Natale diventi l'occasione per dover spendere, sprecare e strafare. Ma dove sta scritto che un regalo,...

A proposito di dialetto e radici: venerdì di şenpie in galliatese – A golpa, i rişgnêu e i cön burdò

Venerdì di şénpie in galliatese – A golpa, i rişgnêu e i cön burdò
A proposito di Dialetto e radici

A gôlpa l’à gnêu fò da täna, e l’éva famu. L’à truvà i rişgnêu prè ‘canpagna. A ȥê: “O rişgnêu, u famu, u vòja ‘d mangèti!”.
E i rişgnêu : « Ma diamna, sa ch'a vü ȥì? 'Ma sénpru staj amişi..»
« A vü ȥì ch'a l'i già vòt dê ch’i tròva mÎa 'd mangè; u già 'ndaj là dóv' o tröj bòti 'nta côla casina nunc l'éi i cön burdò per purti vÎj’ i garini, e i su mÎj' in caş da töjna vêuna ». A ȥê: « O pòvra tè; bén, se tè ti vòja da fè 'na bèla mangiada, i faga mustrèt mê ». « O diavlu», a ȥê ' gôlpa. « Bén, mönmatÎn ti tròtti 'n seui pun di cavöt da Parnà, ch’a pasji a dòna dal Patrón ch'a va 'i pra ».
Al dê dòpu i sa gôlpa l'éva püsè famu che prêuma, e l'à truva lasi a pôşu. Difati a dòna dal Patrón còi cavagnêu da marénda e i sidilÎn di laciu a 'ndév' i pra. Dal muméntu, quän ch'l'à staj in sêul pòstu, a şgôra giò i rişgnêu, l'à pasai dalzô di panötu e l'à 'ndaj giói 'n tèra distacà cinquänta ghèj di pi. I sa dòna l'à cumè spuantasi. E pü 'ş risgnêu a 'ndév' inägni 'daşj’ adaşiu, squaş da fi pistès' a cóa. E 'nôr' i sa dòna, adr'ê; inägn' un pasu, e i rişgnêu a fév' un saltÎn; un ón pasu, e ‘ncô 'n saltÎn; finchè i sa dòna, ' böta giò ' cavagnêu e ' sidilÎn, e ' böt’ invias' a curi drÎi.
Adaşj' adaşiu l'à tirara distacà 'n quäj cinquänta métri di cavagnêu. A salta fò ' gôlpa, ' drêuv' a cavagna, ' mängji tôt' a marénda, l’à bivêu i laciu, e quän ch’l’à furnê, i rişgnêu l'à faj al vólu, l'à 'ndaj in altu : cir cir cir! E côla dòna : « O balòs d' un rişgnêu! », e l’à turn'indrê. Turn'indrê, ' tròv'i cavagnêu bèla veuju, ' tròva dumà i carti. Anôra, 'vänt’ a turnè ' cà a tön trê salajmi 'nt’ a deuja, 'n quäj êuvu, e cór’i pra.
A riva là 'i pra. I sò òmu l’à 'npicara 'l paròli : « Ma diamina, 'is' ôra chilò ti da gnì 'i pra? L'i già alt' i sô e tê ti riva 'dèsu!».
« Ansûma, l'à sucidêum' una ròba ch'i pòda mÎa ȥitra! ». D'ògni mòdu, dòpu 'vé marmutà 'n pò, l'à 'ndaj inägn' al sò lavôru, e l'à staj furnê 'nsê.
Dòpu, a gôlpa l'à staj là ' spicè i rişgnêu ch'a gnéva giò. L'à gnü giò i rişgnêu, e ' fa che ȥi « U faj 'na bèla spansciada 'l mangè, e 'dèsu i staga fÎn mà ». A ȥé: « Bén, sa tjè paziénza i faga töjti 'nchè 'ne pêurga ».
« Ma cumè ch'a ta fè? ». « Pénsa mÎji; adès püsè tarda, vèrs' i déş' ôri a pasji cul' òmu còi carötu da l'ògliu: tê vÎgna 'drê la firuvÎa, a pôş' int' a scèrşa, e i 'npénsji mê ».
Difati ' turnéva vèrs' al paişu, e al mumént' i sintina cul' òmu ch'a gôşa: o l'ugliè! A ȥê « L'i chilò! ». A gôlpa l'à bütas’ int'a scerşa, e i rişgnêu l'à şgura giò 'n seui bastÎn di cavà. Is'òmu l'év'in sità 'n seui carötu, cò ' frêust’ in mön; a gir' a frêusta da parta di mängu e ' cuméncia: pòc, un côlpu. Iş rişgnêu ' şgóra vÎa e ' salta 'n seui carötu, ' salta 'nseû 'na tòla; e lü, pòc, sêu ' tòla; salta 'nsêu 'n' ónta, pòc; pic, pòc...! Is'òmu l'à gnêu 'nchè 'n pò rabià. L'à tacà 'pichè 'n pò fòrtu, i tòl' in vult’insêusi: a l'ògliu a şguréva prè i carötu. A gôlpa l'à salta fò da scèrşa, e sôta sôt' i carötu a bév' a l'ògliu! Dòp' un pò, quän ch’l’à bivêu 'n bèl pò d'ògliu, a gôlpa l'à scapà 'nt’ a scèrşa e i rişgnêu l'à şgurà palaria 'ncô.
Al dê dòpu l'à truvar' uncô,l'à truvara. « E 'nôra? ». « E 'nôra ju faj inchè 'na bèla rinfriscada, u rinfriscami còn cul' ògliu. L'éj mèrda dapartôtu, fÎn sêu la firuvÎa ». « Bén, sa ti fi tram' a mê, u da fi fèti 'nchè 'na pèla 'l ghignè ». « O diavlu! ». « Pirò ' vaj damatÎn; damatÎn vèrş vünȥ’ ôri. In sêu ' stra da ViarÎscia, squas teuc' i dê i paséva al pravòs-ciu e 'l dutôru: i 'ndéna ' fè trê pajsi 'n canpagna; tê tròvt’ inò da fiäncu da stra, e ti spÎcia ».
Difati al dê dòpu ' spÎcia inò 'drê ' stra, e i gnéna dabón al pravòs-ciu e 'l dutóru; e i discuréva di sü vêrsi, tranquili. Dal mu-méntu ' şgóra giò i rişgnéu 'n seui capê di prèvu. Al dutóru l'éva là i bastón in mön, a fa: tac! seui capê di prèvu; i rişgnêu, scapa seui capê dal dutóru, e i prèvu còi lêbru: pac! sêu ' tèsta da lü. Pic pac! Pic pac!, i rişgnêu ' saltéva d'un capê a rótu; ina s-ciapas' a tèsta tüş dü. E bón, in faj 'na pèla 'l ghignè, ch'a féva mài 'nchè ' pänscia.
'L dê dòpu a tròvr' uncô. A ȥé : « E anôra? ». « Anôra ûma faj inchè 'na pèla 'd ghignè: püsè mij che 'nsê ' pudéva mÎa 'ndè ».
« Bén, adèsu i faga livèt' una sudisfazión. Ti luminà ch’l’éj cul cön burdò ch'a lasa mÎa purti vÎjt’ i garini ». « Eh, l'i véra dabón, l'i véra dabón! », l'à ȥÎj a gôlpa. « Bén, u pasà 'dès mê, l'i là bèla vult’insêu sôt’ a côla gabà a riva ' Scaja ». «
Öh, ma ȥêma piêu! ».
« Épüra, épüra! L'i bèla mòrtu ». « Bén, i vaga là ' vöjru par vés püsè sicüra ».
Alôra ' ciapa e 'va là e ' tròva lar bèla vult'insêu dabón ch'a şmüjéva mòrtu. « E alôra, tè, i són cunténta ca tsi mòrtu, cön burdò, ansê mê ' gnarò là ' töj i garini püsè tranquila ». E ' bötsi, e ' vêu caghéi in bûca. Büta las pèr caghéi in bûca, i cön burdò l'à ciapara prè i ciapi dal cü, e ' tira... I rişgnêu l'à şgurà, e ' ȥéva: « Tira! Tira tira... ». E i cön burdò l'à tirà fÎn ch’l’à mazara, pòvra gôlpa!
E 'n piat' al zicòria, 'nchè prè i sta sira l'i furnê la stòria.

Narratore Mario Fonio (NibÎn) – mio nonno, che si rifà al nonno Antonio Maria (Maliòtu), classe 1852.
Citazioni da  Gajà Spitascià Volume I, pagina 306-308

mercoledì 16 dicembre 2015

lunedì 14 dicembre 2015

Silvio Testa – Canzon di Baragieu - SdG 2011

Lunedì delle poesie delle serate dialettali, riprese a cura del foto cineclub il campanile. Grazie alla Pro Loco di Galliate e a tutti quelli che a vario titolo hanno partecipato alle serate dialettali.
A proposito di Dialetto e radici
Gajà da pinsè
Serata dialettale 2011 – Silvio Testa – Canzon di Baragieu

domenica 13 dicembre 2015

Domenica di Antologia delle canzoni carnevalesche – I Tajûi d’in Zanghèra

Domenica di Antologia delle canzoni carnevalesche
Continuiamo questa antologia con una canzone del 1928: “I Tajûi d’in Zanghèra”, paròli di D. Masini, musica di P. Bignoli (purtroppo solo il testo)

Jûma pü uncô i éşércénti incü
ch'i guadagnéna cartèli còn sêu i bü,
pü i lumanténsi ch’ina i tasi da paghè
e intäntu a nü i stirénni i şgiachè.
I vügûma pü uncô iş dòni marià
còi sòchi chêurti e i cavì tajà,
cuzöti ad zéda, vistì ricamà
e pü i 'rmanténsi ch'i calégnji a giurnà.
Änca iş mati còi cavi a la garsón,
magara i drêuma in cà seui pajón;
l'èva da côli ch'in mungöti in cà:
ma pü sa ch'i féna da pôş da su ma?
Ai padrugni di cai ch'l'à sénpru staj bèlu:
s'i sténa mia in légia a sarai al manganèlu;
s'i än calà i fÎci, in staj ubligà,
in mandà al cunfÎn cü ch'in faj l'ustinà.
E ' Industriali ch'i än faj 'nné a muntugni
per iş grän lavóru ch'a côsta migliugni:
aqua putabla e fugnatüra:
a sarai alménu i 'nné per fè una fritüra?
Al nòş guvèrnu l'à püblicà
che in ògni paişu e in ògni cità
a vêu ch'a sÎji un cänpu spurtivu piantà,
cul ch'a mänca int'i nòş Gajà.
Nü a Gajà i sûma uncó furtünà:
jûma al tirénu ch'l'à già staj pagà;
rivulgiûnsi al Cumeun per i sa pòca spéşa
a fi sêu un murötu änca a l'Ingléşa.
L'è una vargògna chilò in Zanghèra
còis'ajsi piantà a smöja una ruatèra.
L'i vargugnôşu chilò in sêu is cantón,
pròpiu in seui sa stra ch'a va a la stazión.
Fin i furastì ch'i paséna dalnägni
i ȥéna ch'l'è un cêrclu di sciarlatägni;
iş vèrsu inò a sfigüra Gajà,
strupèru, dunca, ch'a sta pròpiu mà.
L'éj tänci paişägni ch'in vari 'mè i pieugi;
ina pÎn ad ròba fÎn dalzô di eugi;
s'l'éj da gòdi par nôta i féna bübü,
sTéj da paghè i tiréna indrê al cü.

La cunpagnÎa di Tajûi ha veramente il dente avvelenato. Se la prende con tutti. Tajûi è il plurale di taiô, lo strumento che serviva per tagliare il fieno, un attrezzo tagliente come la lingua dei componenti la compagnia, una lingua affilata che taglia e critica senza mezzi termini e, ahimè, in linea con i tempi, minaccia il manganello e il confino.

Citazioni da  Gajà Spitascià Volume I, pagine 516-517
Foto: stadio del littorio


sabato 12 dicembre 2015

Sabato degli audio del Gruppo Dialettale Galliatese: I tröj rôbi inêutli

Sabato degli audio del Gruppo Dialettale Galliatese.

I tröj rôbi inêutli
proverbio
Gajà spitascià volume I, pag. 421

Da ascoltare direttamente dal sito:
http://www.galliateparolefatti.it/audiogajai/

Il "Gruppo Dialettale Galliatese" (o quello che poi si sarebbe così chiamato) emetteva il suo primo gagliardo vagito nell'autunno del 1970. Padrino di battesimo, l'attuale Vicario Generale l'allora parroco don Pettinaroli (prè Ghirighêu prete Gregorio per gli amici galliatesi).
Cit. da La Nostra storia – Gruppo Dialettale Galliatese

venerdì 11 dicembre 2015

giovedì 10 dicembre 2015

A proposito di dialetto e radici: Giovedì dedicato al Gruppo Dialettale

Giovedì dedicato al Gruppo Dialettale

Presentazione del sito del gruppo dialettale, presente:
Sul sito ufficiale: http://www.galliateparolefatti.it/
sul portale della Cooperativa Verde Azzurra
link: http://www.verdeazzurra.it/dialettale/
In questi siti si potranno visionare: La storia del Gruppo Dialettale Galliatese, Le Pubblicazioni che il gruppo negli anni ha presentato, una presentazione del dialetto

mercoledì 9 dicembre 2015

elisabetta grafica: decorazioni di natale

elisabetta grafica: decorazioni di natale: Chi mi segue dallo scorso anno (post natale1 , natale2 , natale3 ) sa che la mia Mamma adora il Natale e, ogni anno, non vede l'ora di a...

A proposito di dialetto e radici: mercoledì proverbi in galliatese – Terza şenpia da Baruón

Mercoledì dei proverbi in galliatese – Terza şenpia da Baruón
A proposito di Dialetto e radici

I Carlòtu e a Baruón, purta ' cà cü maranghÎti, in büta pôşji sêultu. E dòpu 'na quäj giurnà i séva mía sa che fè, se spénna un quäj veun 'na quäj bòta, o tignij teuci da parta, par pagüra che jagénci i parléva. Ma gnüränci ‘mè ch' jéva, jéva gnänca staj bugni a cüntéi.
Inóra i Carlòtu a fa cò ' Baruón: « Baruón, pròva 'ndè di murnè, e fa 'npristèti a mina prè mişürè ' biava ». Figürûnsi, is maschêti i vüréva mişürè i maranghêti 'mè viş da véş biava! E pü ' fa: « I racu-mänmi, nè, sta 'ténta pulidu ' côl ti ȥê còi murnè ». E ' Baruón ' ȥê : « Sé, Carlòtu, lasa fè da mê ».
E l'à 'ndaj di murnè, e l'à ciamaj par piaşì a mina prè mişürè ' biava. E a ȥê: « Murnè, i pudì 'npristèmi par piaşì a mina prè mişürè ' biava? ». E i murnè a fa: « Va bén, i prêşvra guantê. Aiş mundu i sûma chilò teuci par jütèni veun cò ' rótu ». E intän ch'i ciciaréva, insê 'mè ch'a fasi, a Baruón l'à caga fò 'n quäjcósi sêu côla stòria di ladri e da piänta, sénza pirò luminè i maranghêti, 'mè ch'l'éva ȥÎji i Carlòtu.
Ma i murnè, ch'l'éva un balòsu e l'éva già sintêu ȥÎ un quäjcósi in paişu, l'à mangia la fòja, e l'à ȥij tra da lü : adès spÎcia mê ch'i fatra, tê e i tò Carlòtu! E sénza fi vöjsi da Baruón, l'à tacaj a péşa di sciavatÎn sôta ' mina.
 Al diadrê a Baruón a pòrta indrê a mina, e a ringrazia i murnè: « GiüşmarÎa prè i vüsć pòvri mòrti ». E ' tôrna ' cà di sò Carlòtu cunténta 'mè 'na Pasqua. Ma vÎa lê, cul balòsu da cul murnè l'à guardà sêultu sôt'a mina. E i savê sa ch’l’à vêustu? Che tacà a péşa l'éva ristai un bèl maranghÎn.
E insê, tôt'al paişu l'à gnêu savé côla stòria di maranghêti dòri.

Questa şenpia la dobbiamo ai tenaci ricordi del sig. Angelo Bozzola, che l’aveva ascoltata ancor bambino, dalla viva voce dello zio paterno Giuseppe, detto Pin o TravaÎn, uno dei più fervidi e abili narratori di vecchie storie.
Nella novellistica di tutti i paesi del mondo non mancano esempi di personaggi goffi, tonti e maldestri, eroi negativi su cui si appunta il sorriso un po’ bonario, un po’ crudele dei lettori e uditori. In tal senso, eroina esemplare della novellistica galliatese è il personaggio femminile della Baruón, grossa di corpo e grossa di cervello, le cui prodezze ricorrono in diverse şenpie
Citazioni da  Gajà Spitascià Volume I, pagina 224-227

martedì 8 dicembre 2015

Dialetto di Cameri: Profum da Nadal - SdG 2012

Martedì di ospiti: Dialetto di Cameri: Profum da Nadal. Poesie delle serate dialettali, riprese a cura del foto cineclub il campanile. Grazie alla Pro Loco di Galliate e a tutti quelli che a vario titolo hanno partecipato alle serate dialettali.
A proposito di Dialetto e radici
Gajà da pinsè
Serata dialettale 2012 – Ospiti – Dialetto di Cameri: Profum da Nadal

lunedì 7 dicembre 2015

elisabetta grafica: regala un libro per Natale

elisabetta grafica: regala un libro per Natale: Un libro ha sempre il suo fascino, sia per i grandi che per piccini, e Natale è l'occasione giusta per donarne uno (o più) da leggere du...

Sandro Gallina – Gratuma gôibi e pêrsi - SdG 2010

Lunedì delle poesie delle serate dialettali, riprese a cura del foto cineclub il campanile. Grazie alla Pro Loco di Galliate e a tutti quelli che a vario titolo hanno partecipato alle serate dialettali.
A proposito di Dialetto e radici
Gajà da pinsè
Serata dialettale 2010 – Sandro Gallina – Gratuma gôibi e pêrsi

domenica 6 dicembre 2015

Domenica di Antologia delle canzoni carnevalesche – A l'unbrèla di Pidü

Domenica di Antologia delle canzoni carnevalesche
Continuiamo questa antologia con una canzone del 1922: “A l'unbrèla di Pidü”, paròli di vini diversi, müşicänti Carafa (purtroppo solo il testo)

ûma duvêu a stüdiè un'unbrèla
per purtèsi in qualsiasi stra;
prè i cantugni, prè i cänpi o prè i bôschi
 ' déva sérvì sénpru prè ' nòsta cà.

Parché tänci patrugni di cai
i 'ndéna mat nôta a spicè 'l vintiquatru.
i trascüréna la légia dal guvèrnu
par mandè i pişunänti in séu ' stra.

Ma ' nü ' piaşni tròpu la cunpagnÎa,
piantà l'unbrèla, furmè 'n'ustaria;
sôtu i bivúma, i sunûma e i cantûma,
e sénpru i bragiûma : viva a ligrÎa!

Is'an chilò pròpiu tôtu a va mà,
cauşa la fòrza, ' fa pèrni a giurnà;
un pò 'd furtüna ûma ‘ncô d'is'unbrèla
che nun si sÎa a pòssi a piantèra.

A fasi pròpiu cumè a limaga
che nunc'a va ' tira drê a sò cà,
tänt'int'i bôschi, 'nt’i cänpi o sêu ' stra
e sêuttu a tròssi piantà ' nòsta cà.
Tôt la ruvina l'à staju i sa grän seucia:
chi l'è ch'a mêura e chi ' scódji la gnêuca.
Par côlu a ȥéş da stè sénpru 'n ligrÎa,
par mändi vÎa la malincunÎa.

Se veun a ciapsra a libara piêusi:
fastêdji a meugi e ' trabêula teuci
i pulastrÎn a va nôtji e 'd rótu l'i stêufu,
e pü ' va furnì ai canpanÎn ghéuzu.

Mi car'agénci, circûma da gòdsra.
che còi sa scarsità d'aqua ch'jûma
' féna mà i gänbi, i brunchi e ' tèsta
e ' sinsi pròpiu a manchèsi la fòrza:

a mänca mÎa dumà côla élétrica,
ma ' mänca tänt'inchè côla ümäna,
che 'nt'un muméntu i vüghénsi a fè clişa
e i starûi di scôrsa a canbiéi a camişa.

A che cosa può servire un ombrello, uno di quegli ombrelloni colorati che usavano i carrettieri nelle loro trasferte? A proteggere dagli accidenti meteorologici, si dirà. Certamente. Ma nella canzone del 1922, la cunpagnÎa di Pidû pensò di servirsi di un ombrello per piantarvi sotto un'osteria, bere, suonare, cantare e dimenticare le difficoltà della vita. Un ombrello, poi, si può piantare dovunque e può servire da casa per l'inquilino sfrattato e gettato sulla strada. La grande siccità ha causato la mancanza di energia elettrica e la conseguente perdita di giornate e di paga per chi lavora in fabbrica. Non c'era ancora la cassa integrazione. La gente, scoraggiata, si lascia prendere dalla malinconia, sente venir meno le forze e si ammala con la prospettiva di finire ai canpanÎn ghêuzu (al Cimitero). Un rimedio? Rifugiarsi sotto l'ombrello e godersela per dimenticare i guai. Altrimenti si corre il rischio da fè clişa, cioè di lasciarci le penne. E i starûi, che fanno il loro mestiere e hanno l'olfatto sensibilissimo all'odor di morto, sono subito pronti ad accorrere a canbiè ' camişa. Fè clişa e canbiè ' camişa è un detto della vecchia Galliate.

Citazioni da  Gajà Spitascià Volume I, pagine 506-507
Foto: cimitero dall'alto

sabato 5 dicembre 2015

Sabato degli audio del Gruppo Dialettale Galliatese: I monsêu fümé

Sabato degli audio del Gruppo Dialettale Galliatese.

I monsêu fümé
şénpia raccontata da Clara Percio Percino
Gajà spitascià volume I, pag. 332

Da ascoltare direttamente dal sito:
http://www.galliateparolefatti.it/audiogajai/

Il "Gruppo Dialettale Galliatese" (o quello che poi si sarebbe così chiamato) emetteva il suo primo gagliardo vagito nell'autunno del 1970. Padrino di battesimo, l'attuale Vicario Generale l'allora parroco don Pettinaroli (prè Ghirighêu prete Gregorio per gli amici galliatesi).
Cit. da La Nostra storia – Gruppo Dialettale Galliatese

venerdì 4 dicembre 2015

giovedì 3 dicembre 2015

A proposito di dialetto e radici: Un pomeriggio a Galliate - Alberto Mantellino

Giovedì dedicato al lavoro di Alberto Mantellino

Un pomeriggio a Galliate
Festa di San Giuseppe, le giostre portano divertimento tra i giovani.
Alberto Mantellino

 

mercoledì 2 dicembre 2015

elisabetta grafica: winter wedding: matrimonio inverno 2

elisabetta grafica: winter wedding: matrimonio inverno 2: Di idee invernali ce ne sono davvero tante, ecco un'altra raccolta a tema winter wedding per sognare, ancora una volta, un matrimonio da...

A proposito di dialetto e radici: mercoledì proverbi in galliatese – Seconda şenpia da Baruón

Mercoledì dei proverbi in galliatese – Seconda şenpia da Baruón
A proposito di Dialetto e radici

Un bèl dê, drê ‘ nòcia, i Carlòtu e a Baruón i gnéna ‘ savé ch’l’éi i ladri in paişu. E inóra a Baruón a ȥê còi Carlòtu: «Carlòtu, u pagüra». E lü a ȥê: «Viş da scapè in canpagna?». E insê in faj sêu i fagòtu, e ina scapà in canpagna. L’éva già scü pulidu, ch’i sintina mastèlu. Jéva i ladri. Inôra a Baruòn a ȥê: «Carlòtu, sa ch’i fûma ‘dèsu?». Jéva là ‘ riva ‘na piänta. E i Carlòtu a fa: «’Ndûma a pôşu seui sa piänta». E in ranpigà sêu ‘ piänta còi so fagòtu.
Mumén ch’ina sêu, i rivéna lai i ladri, e i ‘ndéna ‘ firmèsi ‘nduina dûa? I firménsi pròpiu sôtu da piänta. E ina quanzà ‘ tiri fò i maranghêti ch’jéva rubà prè spartii. In côla a Baruón a vÎgnji in ménti ch’l’éva vòja da caghè, e a ȥê còi Carlòtu: «A vÎmmi vòja prè i spuéntu». E i Carlòtu l’à ȥij pianÎn pianÎn: «Vajtê, fa nôta mastèlu. Cêrca da tratigniti». Ma lê a scapévji dabón, e l’à fajra lansê d’in sêu ‘ piänta. I ladri, ch’jéva pròpiu là sôtu, ‘ riva giój côla ròba. Riva giój côla ròba, i cradéva ch’l’éva la mana dal célu, e in bütasi a vuşè: «La mana dal célu, la mana dal célu!». E ina scapà dla pagüra, e in lasa là i maranghêti.
Dòpu un po’ i Carlòtu e a Baruón, vêus che tôtu l’éva tranquilu, in gnêu giò da piänta còi so fagòtu. E in şguişê i marangheti dòri ch’i lüşiva là par tèra. In şguişÎi, in cata seui, e in purta cai.
E insê, sénza vürì, a Baruón l’à fajna vêuna giêusta inchè lê.

Questa şenpia la dobbiamo ai tenaci ricordi del sig. Angelo Bozzola, che l’aveva ascoltata ancor bambino, dalla viva voce dello zio paterno Giuseppe, detto Pin o TravaÎn, uno dei più fervidi e abili narratori di vecchie storie.
Nella novellistica di tutti i paesi del mondo non mancano esempi di personaggi goffi, tonti e maldestri, eroi negativi su cui si appunta il sorriso un po’ bonario, un po’ crudele dei lettori e uditori. In tal senso, eroina esemplare della novellistica galliatese è il personaggio femminile della Baruón, grossa di corpo e grossa di cervello, le cui prodezze ricorrono in diverse şenpie
Citazioni da  Gajà Spitascià Volume I, pagina 224

Immagine di Alberto Mantellino

martedì 1 dicembre 2015

Gianfranco Pavesi: la surbia, Cristina Negri: o giugà con tal bambin - SdG 2011

Martedì di ospiti: Gianfranco Pavesi: la surbia, Cristina Negri: o giugà con tal bambin. Poesie delle serate dialettali, riprese a cura del foto cineclub il campanile. Grazie alla Pro Loco di Galliate e a tutti quelli che a vario titolo hanno partecipato alle serate dialettali.
A proposito di Dialetto e radici
Gajà da pinsè
Serata dialettale 2011 – Ospiti – Gianfranco Pavesi: la surbia, Cristina Negri: o giugà con tal bambin – Dialetto di Borgolavezzaro e di Novara

lunedì 30 novembre 2015

Silvio Testa – E fioca e fioca incantà - SdG 2010

Lunedì delle poesie delle serate dialettali, riprese a cura del foto cineclub il campanile. Grazie alla Pro Loco di Galliate e a tutti quelli che a vario titolo hanno partecipato alle serate dialettali.
A proposito di Dialetto e radici
Gajà da pinsè
Serata dialettale 2010 – Silvio Testa – E fioca e fioca incantà

elisabetta grafica: Auguri piccolo mio!

elisabetta grafica: Auguri piccolo mio!:   Sono passati quattro anni di te, così velocemente che non mi sembra vero. In questo ultimo anno sei cresciuto tantissimo, non tanto di...

sabato 28 novembre 2015

Domenica degli audio del Gruppo Dialettale Galliatese: I béstji ch’i parléna

Sabato degli audio del Gruppo Dialettale Galliatese.

I béstji ch’i parléna
şénpia raccontata da Clara Percio Percino
Gajà spitascià volume I, pag. 323

Da ascoltare direttamente dal sito:
http://www.galliateparolefatti.it/audiogajai/

Il "Gruppo Dialettale Galliatese" (o quello che poi si sarebbe così chiamato) emetteva il suo primo gagliardo vagito nell'autunno del 1970. Padrino di battesimo, l'attuale Vicario Generale l'allora parroco don Pettinaroli (prè Ghirighêu prete Gregorio per gli amici galliatesi).
Cit. da La Nostra storia – Gruppo Dialettale Galliatese

venerdì 27 novembre 2015

Venerdì di Antologia delle canzoni carnevalesche – I nòzi d’argéntu di ManghÎn e da Manghina

Venerdì di Antologia delle canzoni carnevalesche
Continuiamo questa antologia con una canzone del 1926: “I nòzi d’argéntu di ManghÎn e da Manghina”, parole di P. Nuvolone (Nüvrón), musica di G.A. Ugazio (StÎn) - purtroppo solo il testo

Ti şgòrti o ManghÎn – ch’a t’zè ‘l Patriarca,
i bi ténpi, o distÎn, - l’i piêu côla barca.
Praşénpiu, fa tra – iş dòni che dafè
còi zêufru crispà – ‘ vòra töjsi ad blaghè.
Ma sa ch’ina ‘nsügnà! – I cavì ‘n fÎn tajà!
A şmöja che a reugna – i abia ciapà.
Còi sòchi tirà, - un pas citadÎn
in gnänca dità – a druvè prè ‘n scuÎn.
Falénsci tôt quänti, - in tacà nôta al bón
i parti ch’in sänti, - e in piêu ‘d religión.
Ti vöghji prè i strai – carcà a buşatè
còn teuci iş matai – e pü in mÎjna a sé.
Ma êsu l’i nôta, - mè dôlza spuşÎn!
L’i pÎs che ‘na fôta – s’i ȥeta un stizÎn.
Gnén fò d’int’i Pêzu, - circändu a Putascia,
in fajmi un pastêziu – par ȥì a stra d’Argascia.
Ju sèna a sturnimi, - bragè, buȥarè:
par vön ‘d fi capimi – in canbià ‘nchè ‘l parlè.

Nel 1926 ManghÎn e Manghina, con un po’ di ritardo celebrarono le nozze d’argento riferite al 1898, l’anno della loro comparsa sulla scena del carnevale. Se avessero festeggiato le nozze del loro effettivo matrimonio, che si perde nella notte dei tempi, non ci sarebbe stata sulla Terra nessun elemento naturale adatto per qualificarle, risultando inadeguati sia l’oro che il diamante che il platino. Avvertita la difficoltà, i promotori del carnevale ripiegarono su nozze d’argento fasulle. Fasulle le nozze e fasullo il titolo della canzone che non ha nulla a che vedere con il testo.
Motivo dominante, che riappare nei carnevali successivi, la critica alle donne moderne di quei tempi che adottavano il figurino della moda parigina “a la gar
çonne”, appiattendo “i parti ch’in sänti” (e in piêu ‘d religión …), e il solito scontato elogio al passato, ai bei ténpi pasà, una mitica età dell’oro mai esistita.

Citazioni da  Gajà Spitascià Volume I, pagine 514 - 515

elisabetta grafica: idea riciclosa natale: la borsetta regalo riciclos...

elisabetta grafica: idea riciclosa natale: la borsetta regalo riciclos...: Non sono una cima a confezionare pacchetti, non mi escono simmetrici e perfetti negli angoli come vorrei (o come riesce a fare egregiamente ...

giovedì 26 novembre 2015

A proposito di dialetto e radici: Venerdì di mercato a Galliate - Alberto Mantellino

Giovedì dedicato al lavoro di Alberto Mantellino

Venerdì di mercato a Galliate
Filmato realizzato venerdì 30 maggio 2013 tra le 6:00 del mattino e le 15:30 unendo 2745 foto
Alberto Mantellino, Eros Verdura


mercoledì 25 novembre 2015

A proposito di dialetto e radici: mercoledì proverbi in galliatese – Prima şenpia da Baruón

Mercoledì dei proverbi in galliatese – Prima şenpia da Baruón
A proposito di Dialetto e radici

Una giurnà i Carlòtu, ch’l’éva ‘ ròmu da Baru
ón, l’à ‘ ndaj a fò.
E pr
êma da ‘ndè l’à racumandài a so dòna, furnê i mistì d’in cà, da tiri drê ‘ rêusu pulidu, e da ‘ndi là ‘ jütèru int’i cänpu. L’è che quän ch’a Baruón l’à rivà int’i cänpu, i Carlòtu l’à vêustu che a rêusu, invécia da sari sêuru, l’éva tira giòru di cäncri e l’éva purta drêru in spala.
L’éva pròpiu una Baruón, fòrta e gnüränta. Basta là.
Un mumén prêma ad mişdê, i Carlòtu l’à ȥÎji cò ‘ so dòna da ‘ndi inägni a pargè da mangè. E a Baruón l’à ciamai: “ ȥêmi sa ch’u da fè”. E lü l’à ȥÎji: “Fa tröj gräni ad rişu”. E lê: “’ Va bén, dacòrdu”. E l’à ‘ndaj inägni. Gnêu mişdê, l’à muasi ‘nchè lü, e l’à ‘ndaj ‘ cà.
Rivà ‘ cà, i Carlòtu l’à guardà, e l’à vêustu che invécia da rişu, seui tavlu l’éva la un piatu ad brêu. E inôra l’à gneui al fôtu e l’à bütasi a vuşè: “Ma Baruón, sa ti faj chilò! U ȥÎj da fè rişu”. E lê a ȥê: “Ma sê, Carlòtu, u faj tröj gräni ad rişu, ‘mè ca ti ȥÎj tê”.
Già, ma l’è che una gräna l’éva sagiara a Baruón par vön se ‘rişu l’eva cheuciu, un’ónta l’éva ristà tacà i cazü,e a róta tacà ‘l cü di caldaru.

Questa
şenpia la dobbiamo ai tenaci ricordi del sig. Angelo Bozzola, che l’aveva ascoltata ancor bambino, dalla viva voce dello zio paterno Giuseppe, detto Pin o TravaÎn, uno dei più fervidi e abili narratori di vecchie storie.
Nella novellistica di tutti i paesi del mondo non mancano esempi di personaggi goffi, tonti e maldestri, eroi negativi su cui si appunta il sorriso un po’ bonario, un po’ crudele dei lettori e uditori. In tal senso, eroina esemplare della novellistica galliatese è il personaggio femminile della Baruón, grossa di corpo e grossa di cervello, le cui prodezze ricorrono in diverse şenpie
Citazioni da  Gajà Spitascià Volume I, pagina 223-224

elisabetta grafica: winter wedding: matrimonio frozen

elisabetta grafica: winter wedding: matrimonio frozen: Ancora un'altra ispirazione invernale, questa volta ho preso spunto dal famoso film animato "Frozen". Una sposa tra bianco, a...

martedì 24 novembre 2015

Enrico Rizzio legge la creazion di Franco Fizzotti – Dialetto di Grignasco - SdG 2011

Martedì di ospiti: Enrico Rizzio legge la creazion di Franco Fizzotti. Poesie delle serate dialettali, riprese a cura del foto cineclub il campanile. Grazie alla Pro Loco di Galliate e a tutti quelli che a vario titolo hanno partecipato alle serate dialettali.
A proposito di Dialetto e radici
Gajà da pinsè
Serata dialettale 2011 – Ospiti – Enrico Rizzio legge la creazion di Franco Fizzotti – Dialetto di Grignasco

elisabetta grafica: Mamma che blog creativo

elisabetta grafica: Mamma che blog creativo: Per ovvi motivi mi viene difficile partecipare a questa iniziativa, il pancino/one diventa pesante da trasportare, anche solo nella vicina ...

lunedì 23 novembre 2015

Francesca Valla – Due poesie: di Mariuccia Avvignano Sabo Basora, di Silvio Testa: Sa zè a posu - SdG 2010

Lunedì delle poesie delle serate dialettali, riprese a cura del foto cineclub il campanile. Grazie alla Pro Loco di Galliate e a tutti quelli che a vario titolo hanno partecipato alle serate dialettali.
A proposito di Dialetto e radici
Gajà da pinsè
Serata dialettale 2010 – Francesca Valla – Due poesie: di Mariuccia Avvignano Sabo Basora, di Silvio Testa: Sa zè a posu

elisabetta grafica: (parentesi di me): missione in india 12

elisabetta grafica: (parentesi di me): missione in india 12: Rientrati da Calcutta, nella cittadina di Ranchi tutto ci sembra più pulito, più arioso, più vivibile. Una delle ultime mattine del nostro ...

domenica 22 novembre 2015

Domenica degli audio del Gruppo Dialettale Galliatese: A bèra, a crava e i risgnêu

Domenica degli audio del Gruppo Dialettale Galliatese.

A bèra, a crava e i risgnêu
şénpia raccontata da Clara Percio Percino
Gajà spitascià volume I, pag. 287

Da ascoltare direttamente dal sito:
http://www.galliateparolefatti.it/audiogajai/

Il "Gruppo Dialettale Galliatese" (o quello che poi si sarebbe così chiamato) emetteva il suo primo gagliardo vagito nell'autunno del 1970. Padrino di battesimo, l'attuale Vicario Generale l'allora parroco don Pettinaroli (prè Ghirighêu prete Gregorio per gli amici galliatesi).
Cit. da La Nostra storia – Gruppo Dialettale Galliatese

venerdì 20 novembre 2015

elisabetta grafica: idea riciclosa natale: la letterina

elisabetta grafica: idea riciclosa natale: la letterina: E' il secondo anno che, io insieme al mio bimbo, scriviamo la letterina di Natale. Nonostante potrei proporgli 1000 grafiche a tema, pr...

Venerdì di Antologia delle canzoni carnevalesche – O génci drüvì i eugi

Venerdì di Antologia delle canzoni carnevalesche
Cominciamo questa antologia con una canzone del 1935: “O génci dr
üvì i eugi”, parole di Mario Fonio (Nibiîn – mio nonno), musica di G.A. (purtroppo solo il testo)

I pai
şägni in mägn’ indrê,
pitòstu i lavréna nòcia e d
ê:
s’a l’éj cul-là ch’a sta daln
ägni
i druvéna quatru m
ägni.

L’à stajva che ‘ ‘ndè in cità
spruv
êsti al carta d’idéntità
ina v
êu pròpiu cunbinazión
da fè una nòcia in par
şon.

A marcè in trénu a vai ténzi
ón
s’i là bugni dla Nazi
ón:
i m
ägni da bôrsa mäj mulè
prè ‘ndi v
ön che ôra ch’l’è.

In “O génci dr
üvì i eugi” ne fa le spese il contadino. A costo di ammazzarsi non vuole stare indietro del vicino nei lavori; un’emulazione acuta, frenetica dalla semina al raccolto, persino nel portare il secchio del latte in latteria, aspetto caratteristico della psicologia contadina. A qualche sprovveduto paişön calato in città, è toccato passare una notte in prigione; a qualcun altro, in una sua rarissima sortita dal borgo natio (andare in treno era una specie di avvenimento) è stata involata la borsa con i soldi. Motivi tratti in parte dalla realtà, ma non senza un pizzico di luogo comune, di convenzionale satira anticontadina; e non senza un pizzico di autoironia, se è vero che l’autore, Mario Fonio detto Nibiîn, era un paişön.

Citazioni da  Gajà Spitascià Volume I, pagine 525, 526

giovedì 19 novembre 2015

A proposito di dialetto e radici: [Dialetto Galliatese #017] - I ricordi di Cecilia Cantone

Giovedì dedicato al lavoro di Daniele Mora
Le finalità e gli obbiettivi del progetto per la conservazione audio/visiva del Dialetto Galliatese
Riprese di Pollastro Cinzia, Montaggio e regia di Daniele Mora

I ricordi di Cecilia Cantone
Intervista con Cecilia Cantone. (In memoria)

mercoledì 18 novembre 2015

A proposito di dialetto e radici: mercoledì proverbi in galliatese – Dialètu


Mercoledì dei proverbi in galliatese – Dialètu
A proposito di Dialetto e radici

Dialètu l’è ‘n qu
äjcósi ch’a ti sinta daldéntu,
dialètu l’è i Taragiu qu
än ch’a tirji un po’ ‘l véntu,
l’è ‘ mè mam
în ch’a parla di sü génci,
da teuc’i s
ü matai, da quän ch’ina gnêu grängi.

Dialètu l’è ‘na v
îgia cò ‘ cadréga sêu stra.
Dialètu l’è ‘n p
ön mègra cò ‘ crôsta brüşatlà.
L’è ‘na c
ôrta ‘nt’i Pêzu, o un purtón d’in Zanghèra;
l’è ‘n car
ötu cò ‘ rèrba ch’a strüşa partèra.

Dialètu l’è ‘na lòbia cò ‘ mégra tacas
êu.
Dialètu l’è ‘na fi
ôra sêu ‘ pòrta di gişêu.
L’è ‘ stra ch’a va ‘ Sanpédru, còi r
äni ch’i canténa
int’i siri d’istà, còi grataròri ch’i vuléna.

Dialètu l’è ‘n qu
äjcósi ch’a mêura ‘nt’un paişu.
Dialètu l’è ‘n parlè che ai gi
ûjni a fa stravişu;
l’è ‘n parlè ch’a rid
êtsi, ch’a ti pòda mîa ‘npréndi,
l’è ‘l mundu nun ti cr
ösa, ch’a ti pòda mîa véndi.

Traduzione:
Dialetto è qalcosa che ti senti dentro;
dialetto è la piazza quando soffia un po’ di vento;
è la mia bisnonna che parla dei propri genitori,
di tutti i suoi figli, di quando son cresciuti.

Dialetto è una vecchia con la sedia sulla strada.
Dialetto è il pane di granturco con la crosta bruciacchiata
E’ un cortile nel P
êzu, un portone di Zanghèra;
è un carro con l’erba che striscia sul terreno.

Dialetto è un balcone con il granturco appeso.
Dialetto è un fiore sulla porta della cappella.
E’ la strada che va al Varallino, con le rane che cantano
nelle sere d’estate, coi pipistrelli che volano.

Dialetto è qualcosa che muore in un paese.
Dialetto è un modo di parlare che stupisce i giovani;
è una lingua che si eredita, che non puoi imparare sui libri.
E’ il mondo in cui cresci, che non puoi dimenticare.

Scritta da Marisa Fonio (Muluna)

Citazioni da  Gajà Spitascià Volume I, pagina 604