Martedì dei proverbi in galliatese :)
A proposito di Dialetto e radici
Proverbi sull’anzianità
A gni végi l’è ‘na brêuta stòria: a pèrsi al giüdêziu e la mimòria. I paséna i agni e i rivéna i mangagni
Citazioni da Gajà Spitascià Volume I, pagina 419
Quando ero partito con l'idea di blog, ero uno sviluppatore web che cominciava a utilizzare vari linguaggi di programmazione web (coldfusion, Rails e altri). Oggi sono un agricoltore e uso il blog per segnalare e raccontare le cose che mi interessano, la mia vita, il mio lavoro e la famiglia. Benvenuti da Roberto Fonio
martedì 31 marzo 2015
lunedì 30 marzo 2015
Marco Bozzola – Barzelletta Acquasantiera - Serata Dialettale Galliatese 2009
Lunedì di barzellette - Barzelletta di Marco Bozzola alla
serata dialettale galliatese 2009 – riprese a cura del foto cineclub il
campanile, post produzione e trailer di Giuseppino Bozzola. Grazie alla Pro
Loco di Galliate e a tutti quelli che a vario titolo hanno partecipato alle
serate dialettali.
A proposito di Dialetto e radici
Gajà da ghignè
2009 – Marco Bozzola – Barzelletta Acquasantiera
Etichette:
a proposito di dialetto e radici,
barzelletta in galliatese,
dialetto galliatese,
Gajà da ghignè,
Marco Bozzola,
Serata dialettale galliatese
venerdì 27 marzo 2015
A proposito di grafica e amore: elisabetta grafica: Idea riciclosa: regali alternativi per Pasqua
elisabetta grafica: Idea riciclosa: regali alternativi per Pasqua: Oggi non vi illustro una vera e propria idea riciclosa... ma propongo alcuni regali alternativi da preparare in occasione della Santa Pasqua...
Silvio Testa – Taragiu unurà … Gajà burdiga - Serata Dialettale Galliatese 2007
Venerdì delle poesie delle serate dialettali, riprese a cura del foto cineclub il campanile, post produzione di Giuseppino Bozzola. Grazie alla Pro Loco di Galliate e a tutti quelli che a vario titolo hanno partecipato alle serate dialettali.
A proposito di Dialetto e radici
Gajà da pinsè
2007 – Silvio Testa – Taragiu unurà, Gajà burdiga
A proposito di Dialetto e radici
Gajà da pinsè
2007 – Silvio Testa – Taragiu unurà, Gajà burdiga
mercoledì 25 marzo 2015
A proposito di grafica e amore - elisabetta grafica: wedding e non solo: battesimo
elisabetta grafica: wedding e non solo: battesimo: Per coordinare un evento come il Battesimo del vostro Bebé occorrono pochi semplici accessori: quali? Per cominciare, ecco qualche idea di ...
A proposito di dialetto e radici: mercoledì scenetta in galliatese: Povru papà
Mercoledì delle
scenette delle serate dialettali, riprese a cura del foto cineclub il
campanile, post produzione di Giuseppino Bozzola. Grazie alla Pro Loco di
Galliate e a tutti quelli che a vario titolo hanno partecipato alle serate
dialettali.
A proposito di Dialetto e radici
2008 – Povru papà – Pollo e Oliviero - Segnalate chi
riconoscete
Cast: I soliti noti
Cast: I soliti noti
Etichette:
a proposito di dialetto e radici,
dialetto galliatese,
Gajà da ghignè,
Oliviero Airoldi,
Pollastro Giovanni,
Pollo,
scenetta in galliatese,
Serata dialettale galliatese
A proposito di grafica e amore - elisabetta grafica: (parentesi di me) missione in india 2
elisabetta grafica: (parentesi di me) missione in india 2: P R E M E S S A Questa non è una vera e propria rubrica, ma ho deciso di raccontarmi per far conoscere, al di là delle mie passioni a...
martedì 24 marzo 2015
A proposito di dialetto e radici: martedì proverbi in galliatese: Proverbi metereologici
A proposito di Dialetto e radici
Proverbi metereologici
A raqua da San Bartulumè a l’i buna da lavà ‘l pè
L’acqua di San Bartolomeo è buona per lavarsi i piedi, non serve più per le culture
L’acqua di San Bartolomeo è buona per lavarsi i piedi, non serve più per le culture
A raqua da Sant’Ana a l’i tänta mana
L’acqua di Sant’Ana è tanta manna
L’acqua di Sant’Ana è tanta manna
Citazioni da Gajà
Spitascià Volume I, pagina 427
lunedì 23 marzo 2015
A proposito di grafica e amore: elisabetta grafica: artisti non solo con la A maiuscola: Ed Sheeran
elisabetta grafica: artisti non solo con la A maiuscola: Ed Sheeran: Quando ho sentito questa canzone alla radio per la prima volta ho pensato: se rinasco uomo vorrei cantare con questa voce (e suonare la chit...
Oliviero Airoldi – Barzelletta Funghi e poesia Prazòn - Serata Dialettale Galliatese 2008
Lunedì di barzellette - Barzelletta di Oliviero Airoldi alla serata dialettale galliatese 2008 – riprese a cura del foto cineclub il campanile, post produzione e trailer di Giuseppino Bozzola. Grazie alla Pro Loco di Galliate e a tutti quelli che a vario titolo hanno partecipato alle serate dialettali.
A proposito di Dialetto e radici
Gajà da ghignè
2008 – Oliviero Airoldi – Barzelletta Funghi e poesia Prazòn
https://www.youtube.com/watch?v=1bKPE_DLEh8&feature=youtu.be
venerdì 20 marzo 2015
Sandro Gallina – I mè cò – Il mio cane - Serata Dialettale Galliatese 2007
Venerdì delle poesie delle serate dialettali, riprese a cura
del foto cineclub il campanile, post produzione di Giuseppino Bozzola. Grazie
alla Pro Loco di Galliate e a tutti quelli che a vario titolo hanno partecipato
alle serate dialettali.
A proposito di Dialetto e radici
Gajà da pinsè
2007 – Sandro Gallina – I mè cò – Il mio cane
A proposito di grafica e amore - elisabetta grafica: idea riciclosa papà: il portacellulare
elisabetta grafica: idea riciclosa papà: il portacellulare: Solo per questa settimana, in occasione della Festa del Papà, l'idea riciclosa esce il giovedì... per creare un lavoretto all'ultimo...
mercoledì 18 marzo 2015
A proposito di dialetto e radici: mercoledì scenetta in galliatese: Divina Commedia, Inferno - Galliatese
Mercoledì delle
scenette delle serate dialettali, riprese a cura del foto cineclub il
campanile, post produzione di Giuseppino Bozzola. Grazie alla Pro Loco di
Galliate e a tutti quelli che a vario titolo hanno partecipato alle serate
dialettali.
A proposito di Dialetto e radici
2007 – Divina Commedia, Inferno – Pollo e Oliviero -
Segnalate chi riconosceteCast: I soliti noti
Etichette:
a proposito di dialetto e radici,
dialetto galliatese,
Gajà da ghignè,
Oliviero Airoldi,
Pollastro Giovanni,
Pollo,
scenetta in galliatese,
Serata dialettale galliatese
martedì 17 marzo 2015
A proposito di dialetto e radici: martedì proverbi in galliatese: Pioggia
A proposito di Dialetto e radici
Proverbi sulla pioggia:
-S’a piòva a lménga d’l’uliva a piòva sèti lménghi a
l’infira
Se piove la domenica delle palme piove per sette domeniche
di fila
- S’a piòva al dê d’l’Asénsión, pòc’ al bèlu e nôta
al bón
Se piove il giorno dell’Ascensione, poco di bello e niente
di buono
- S’a piòva a Sänta Bibiäna, a piòva prè ‘n méşu
e ‘na şmäna
Se piove il giorno di Santa Bibiana (2 dicembre) piove per
un mese e una settimana
Citazioni da Gajà
Spitascià Volume I, pagina 430
lunedì 16 marzo 2015
Oliviero Airoldi – Dù doni - Barzelletta - Serata Dialettale Galliatese 2008
Lunedì di barzellette - Barzelletta di Oliviero Airoldi alla serata dialettale galliatese 2008 – riprese a cura del foto cineclub il campanile, post produzione e trailer di Giuseppino Bozzola. Grazie alla Pro Loco di Galliate e a tutti quelli che a vario titolo hanno partecipato alle serate dialettali.
A proposito di Dialetto e radici
Gajà da ghignè
A proposito di Dialetto e radici
Gajà da ghignè
2008 – Oliviero Airoldi – Dù doni
Etichette:
a proposito di dialetto e radici,
barzelletta in galliatese,
dialetto galliatese,
Gajà da ghignè,
Oliviero Airoldi,
Serata dialettale galliatese
domenica 15 marzo 2015
Quarta poesia in ricordo di Antonio Garzulano a 10 anni dalla sua scomparsa: 11/03/2005 Poesia: Una stöla – Antonio Garzulano
Poesia in galliatese
Una stöla
Qua' ch'l'è côla stöla 'nt'al firmaméntu
ch'l'ì distinà da vèsi a nòsta cà,
e ch'a spîcia quän ch'a gnarà 'l muméntu
ch'i şgurarûma inchè nü fîn là?
L'è côla gròsa là 'pôşu da lüna,
l'è côla là 'n fundu, ch'a pòrta furtüna?
O l'è ' róta ch'a şmöja ch'l'à frögiu,
ch'a fa trümì i sò cilîn,
e magara l'ì daparlê, ch'a spîcia,
ch'a schîşni a l'ügîn?
O fórsu l'è un'ónta püsè dalungi,
dadrê dal célu, fîn dòp'al blö,
vèrs'a l'itèrnità,
a riva a Côl ch'a quända
sänza schiscè butón?
Int'a côl vòltu tôt bèla stilà
i curarûma-drêsi, cumè 'nt'un prà
cò 'n mèş di vördu tänti fiôri:
e côsta l'ì möja, e côla l'ì tóva,
e vêuna l'à i ragi, e ' róta l'à ' cóva!
Tüci i avrûma i nòs sô par s-ciarè,
tüci a sò lüna par pudé 'nsügnè.
Nò, l'ì nôta véra ch'l'éj i stöli ch'i cagia:
ina 'l dirètu dal célu ch'a và 'mè 'l balénu,
ch'a pòrta scià e 'd là prè 'l paradişu,
d'una quäj parta pèr truvè 'n paréntu,
e pü fîn d'un'ónta pèr parlè cò 'n'amişu!
E dént par déntu, quän ch'i girarûma
vèrs'is paragi, i vardarûma
giò 'n fundu jêsa tèra còi sò lümîn;
a nòsta stöla a schisciarai l'ügîn;
nióci i mandarûmji uncô 'n başîn.
E pü, cò una mön i farûmji ciau!
Traduzione: Una stella
Qual è quella stella nel firmamento
destinata ad esser nostra casa
e che aspetta quando verrà il momento
che voleremo anche noi fin là?
È quella grande là dietro alla luna,
è quella là in fondo, che porta fortuna?
O è quell'altra che pare abbia freddo,
che fa tremare il suo lumicino,
e forse è là che aspetta,
che ci fa l'occhiolino?
O forse è un'altra più lungi,
dietro al cielo, fin dopo il blu,
verso l'eternità,
vicino a Colui che comanda
senza schiacciar bottoni?
In quella volta tutta stellata
ci rincorreremo, come in un prato
che di tra il verde ha tanti fiori:
e questa stella è mia, e quella è tua,
e una ha i raggi, e l'altra la coda!
Tutti avremo il nostro sole per rischiarare,
tutti la luna per poter sognare.
No, non è vero che ci sian stelle cadenti:
sono l'espresso del cielo che va come un baleno,
che porta qua e là per il paradiso,
da qualche parte per trovare un parente,
e poi fin da un'altra per parlare ad un amico!
E di tanto in tanto, quando gireremo
verso questi paraggi, guarderemo,
giù in fondo, questa terra col suo lumino:
la nostra stella schiaccerà l'occhiolino;
noi le manderemo ancora un bacio.
E poi, con una mano, le faremo ciao!
Una stöla
Qua' ch'l'è côla stöla 'nt'al firmaméntu
ch'l'ì distinà da vèsi a nòsta cà,
e ch'a spîcia quän ch'a gnarà 'l muméntu
ch'i şgurarûma inchè nü fîn là?
L'è côla gròsa là 'pôşu da lüna,
l'è côla là 'n fundu, ch'a pòrta furtüna?
O l'è ' róta ch'a şmöja ch'l'à frögiu,
ch'a fa trümì i sò cilîn,
e magara l'ì daparlê, ch'a spîcia,
ch'a schîşni a l'ügîn?
O fórsu l'è un'ónta püsè dalungi,
dadrê dal célu, fîn dòp'al blö,
vèrs'a l'itèrnità,
a riva a Côl ch'a quända
sänza schiscè butón?
Int'a côl vòltu tôt bèla stilà
i curarûma-drêsi, cumè 'nt'un prà
cò 'n mèş di vördu tänti fiôri:
e côsta l'ì möja, e côla l'ì tóva,
e vêuna l'à i ragi, e ' róta l'à ' cóva!
Tüci i avrûma i nòs sô par s-ciarè,
tüci a sò lüna par pudé 'nsügnè.
Nò, l'ì nôta véra ch'l'éj i stöli ch'i cagia:
ina 'l dirètu dal célu ch'a và 'mè 'l balénu,
ch'a pòrta scià e 'd là prè 'l paradişu,
d'una quäj parta pèr truvè 'n paréntu,
e pü fîn d'un'ónta pèr parlè cò 'n'amişu!
E dént par déntu, quän ch'i girarûma
vèrs'is paragi, i vardarûma
giò 'n fundu jêsa tèra còi sò lümîn;
a nòsta stöla a schisciarai l'ügîn;
nióci i mandarûmji uncô 'n başîn.
E pü, cò una mön i farûmji ciau!
Traduzione: Una stella
Qual è quella stella nel firmamento
destinata ad esser nostra casa
e che aspetta quando verrà il momento
che voleremo anche noi fin là?
È quella grande là dietro alla luna,
è quella là in fondo, che porta fortuna?
O è quell'altra che pare abbia freddo,
che fa tremare il suo lumicino,
e forse è là che aspetta,
che ci fa l'occhiolino?
O forse è un'altra più lungi,
dietro al cielo, fin dopo il blu,
verso l'eternità,
vicino a Colui che comanda
senza schiacciar bottoni?
In quella volta tutta stellata
ci rincorreremo, come in un prato
che di tra il verde ha tanti fiori:
e questa stella è mia, e quella è tua,
e una ha i raggi, e l'altra la coda!
Tutti avremo il nostro sole per rischiarare,
tutti la luna per poter sognare.
No, non è vero che ci sian stelle cadenti:
sono l'espresso del cielo che va come un baleno,
che porta qua e là per il paradiso,
da qualche parte per trovare un parente,
e poi fin da un'altra per parlare ad un amico!
E di tanto in tanto, quando gireremo
verso questi paraggi, guarderemo,
giù in fondo, questa terra col suo lumino:
la nostra stella schiaccerà l'occhiolino;
noi le manderemo ancora un bacio.
E poi, con una mano, le faremo ciao!
sabato 14 marzo 2015
Terza poesia in ricordo di Antonio Garzulano a 10 anni dalla sua scomparsa: 11/03/2005
S'a ti vêu côri
varda a raqua surgiva d'un funtanîn
quajèta ch'a fasi unda
par circhè 'l maru
e pü ristè.
S'a ti vèu şgurè
varda 'na piänta d'int'i bôscu
ch'a fasi alta a başè i sô
fi cünès di véntu
e dundinè.
S'a ti vêu circhè l'altu
fati pişnîn
par vardè püsè 'n sêu,
sänza parlè: Lü a sa bén
sa ca ti vêu.
varda a raqua surgiva d'un funtanîn
quajèta ch'a fasi unda
par circhè 'l maru
e pü ristè.
S'a ti vèu şgurè
varda 'na piänta d'int'i bôscu
ch'a fasi alta a başè i sô
fi cünès di véntu
e dundinè.
S'a ti vêu circhè l'altu
fati pişnîn
par vardè püsè 'n sêu,
sänza parlè: Lü a sa bén
sa ca ti vêu.
Traduzione:
Se
Se vuoi correre
guarda l'acqua sorgente di una fonte
quieta che si fa onda
per cercare il mare
e poi restare.
Se vuoi volare
guarda una pianta dentro al bosco
che si fa alta a baciare il sole
farsi cullare dal vento
e dondolare.
Se vuoi cercare l'alto
fatti piccino
per guardare più in su,
senza parlare : Lui lo sa bene
quel che tu vuoi.
guarda l'acqua sorgente di una fonte
quieta che si fa onda
per cercare il mare
e poi restare.
Se vuoi volare
guarda una pianta dentro al bosco
che si fa alta a baciare il sole
farsi cullare dal vento
e dondolare.
Se vuoi cercare l'alto
fatti piccino
per guardare più in su,
senza parlare : Lui lo sa bene
quel che tu vuoi.
A proposito di grafica e amore: elisabetta grafica: idea riciclosa baby: borsetta nascita
elisabetta grafica: idea riciclosa baby: borsetta nascita: C'è da confezionare un regalo per una neo-mamma? Ecco alcune idee riciclose, facili e veloci! Le borse di carta che ho ri-utilizza...
venerdì 13 marzo 2015
Mauro Fossati, Bulatè – 2 poesie: Storia d'nà ciapota e A smoia fin vera - Serata Dialettale Galliatese 2007
Venerdì delle poesie delle serate dialettali, riprese a cura del foto cineclub il campanile, post produzione di Giuseppino Bozzola. Grazie alla Pro Loco di Galliate e a tutti quelli che a vario titolo hanno partecipato alle serate dialettali.
A proposito di Dialetto e radici
Gajà da pinsè
2007 – Mauro Fossati, Bulatè – 2 poesie: Storia d'nà ciapota e A smoia fin vera
A proposito di Dialetto e radici
Gajà da pinsè
2007 – Mauro Fossati, Bulatè – 2 poesie: Storia d'nà ciapota e A smoia fin vera
giovedì 12 marzo 2015
Seconda poesia in ricordo di Antonio Garzulano a 10 anni dalla sua scomparsa: 11/03/2005
Poesia: L'i prümavéra – Antonio Garzulano
Şlarga i tóv'ari, o sô,
scóda isa tèra,
pasa còi véntu incô
par dişvigèra;
scaza l'invèrnu e i gê,
schêurta l'unbrîa,
che inún ti riva tê
a şmôra-vîa.
Dai nêuvri daquadôri
fa piòvi e bagna
i beuti vördi e i fiôri,
e la canpagna;
i bôschi fa 'rvignì,
'npara ògni rama;
prè i gniaj da tüci i üscì
pargia la ciama;
rigala bèl giurnai
par cultivè,
vistêsa cänpi e prai
par ricultè;
péngia 'l culóri i rivi,
d'ògni manéra,
e ' tò canzón fa vivi,
ch'l'ì prümavéra !
Antonio Garzulano
(2002)
Şlarga i tóv'ari, o sô,
scóda isa tèra,
pasa còi véntu incô
par dişvigèra;
scaza l'invèrnu e i gê,
schêurta l'unbrîa,
che inún ti riva tê
a şmôra-vîa.
Dai nêuvri daquadôri
fa piòvi e bagna
i beuti vördi e i fiôri,
e la canpagna;
i bôschi fa 'rvignì,
'npara ògni rama;
prè i gniaj da tüci i üscì
pargia la ciama;
rigala bèl giurnai
par cultivè,
vistêsa cänpi e prai
par ricultè;
péngia 'l culóri i rivi,
d'ògni manéra,
e ' tò canzón fa vivi,
ch'l'ì prümavéra !
Antonio Garzulano
(2002)
mercoledì 11 marzo 2015
In ricordo di Antonio Garzulano a 10 anni dalla sua scomparsa.
Publichiamo il video di una sua poesia e per 4 giorni i testi di 4 sue poesie
Video della poesia: Sgurdenzi – Antonio Garzulano
tratta da gaià spitascià
Video della poesia: Sgurdenzi – Antonio Garzulano
tratta da gaià spitascià
Poesia: Basôra d'istà
Un curtîn ai şgiacón di sô
trê fili d'èrba ginbagiò
dla sê
un minîn şlungatirà
'n sêu 'n scavarê
e 'n vigîn ch'a şgnòca
cò ' fêuma pardêu 'ntra lavr'e bûca
'n sêu 'na cadréga şgangasà
ch'a dundina e ' bilòca
còn lü.
Sôt'i cantéru d'un lubión
'na lgnà 'd rundanini
quatru tèsti 'd biütêti
còi bècu şlargà
ch'i spîcia ' su ma.
D'un müru l'unbrîa giablà
a şlunsi a şmagè i caratà
'na préja dòp'a rota.
D'in fundu da stra
i pas d'un cavà
a sögna 'l ténpu
tic tac, e ' va
tic tac, e ' va
e ' va.
Silénziu.
E nôta.
Basôra d'istà.
Traduzione:
Pomeriggio d'estate
Un cortile al sole battente
tre fili d'erba volti in giù
per la sete
un micio lungo-disteso
su di uno scalino
e un vecchietto che sonnecchia
con la pipa persa tra labbra e bocca
su una sedia sgangherata
che dondola e si scuote
con lui.
Sotto la trave di un balcone
un nido di rondini
quattro teste d'implumi
col becco spalancato
che aspettan la madre.
Di un muro l'ombra sbilenca
si allunga a macchiare il selciato
una pietra dopo l'altra.
Dal fondo della strada
il passo d'un cavallo
batte il tempo
tic tac e va
tic tac e va
e va.
Silenzio.
E nulla.
Pomeriggio d'estate.
A proposito di dialetto e radici: mercoledì scenetta in galliatese: Oliviero contadino - serata dialettale 2007
Mercoledì delle scenette delle serate dialettali, riprese a cura del foto cineclub il campanile, post produzione di Giuseppino Bozzola. Grazie alla Pro Loco di Galliate e a tutti quelli che a vario titolo hanno partecipato alle serate dialettali.
A proposito di Dialetto e radici
2007 – Oliviero contadino – Segnalate chi riconoscete
Cast: I soliti noti
A proposito di Dialetto e radici
2007 – Oliviero contadino – Segnalate chi riconoscete
Cast: I soliti noti
Etichette:
a proposito di dialetto e radici,
dialetto galliatese,
Gajà da ghignè,
Oliviero Airoldi,
scenetta in galliatese,
Serata dialettale galliatese
A proposito di grafica e amore - elisabetta grafica: wedding (e non solo): cresima e comunione
elisabetta grafica: wedding (e non solo): cresima e comunione: Wedding e non solo: nel periodo di Comunioni e Cresime ecco qualche idea per biglietti ed inviti oppure semplici pro-memoria, piccoli ric...
martedì 10 marzo 2015
A proposito di dialetto e radici: martedì proverbi in galliatese: Temporali
A proposito di dialetto e radici: martedì proverbi in galliatese: Temporali
Tempuralu da Butigèla, aqua a sidèla
Temporale da Sud o Sud-Ovest, acqua a catinelle
Tanpuralu da matîn, l’à né cò né fîn; tanpuralu da basôra, a düra gnänca un’ôra
Temporale di mattina, non ha ne capo ne fine; temporale di pomeriggio non dura neanche un’ora
Citazioni da Gajà Spitascià Volume I, pagina 431
Tempuralu da Butigèla, aqua a sidèla
Temporale da Sud o Sud-Ovest, acqua a catinelle
Tanpuralu da matîn, l’à né cò né fîn; tanpuralu da basôra, a düra gnänca un’ôra
Temporale di mattina, non ha ne capo ne fine; temporale di pomeriggio non dura neanche un’ora
Citazioni da Gajà Spitascià Volume I, pagina 431
lunedì 9 marzo 2015
A proposito di grafica e amore - elisabetta grafica: (parentesi di me) missione in india 1
elisabetta grafica: (parentesi di me) missione in india 1: Quando si decide di partire per una Missione è difficile potersi preparare prima, perchè quello che scopri una volta arrivato là non si può ...
Marco Bozzola – Vittoria - Barzelletta - Serata Dialettale Galliatese 2008
Lunedì di barzellette - Barzelletta di Marco Bozzola alla
serata dialettale galliatese 2008 – riprese a cura del foto cineclub il
campanile, post produzione e trailer di Giuseppino Bozzola. Grazie alla Pro
Loco di Galliate e a tutti quelli che a vario titolo hanno partecipato alle
serate dialettali.
A proposito di Dialetto e radici
Gajà da ghignè
2008 – Marco Bozzola – Vittoria
Etichette:
a proposito di dialetto e radici,
barzelletta in galliatese,
dialetto galliatese,
Gajà da ghignè,
Marco Bozzola,
Serata dialettale galliatese
venerdì 6 marzo 2015
A proposito di grafica e amore - elisabetta grafica: idea riciclosa pasqua: il pulcino segnaposto
elisabetta grafica: idea riciclosa pasqua: il pulcino segnaposto: Noto con piacere che le colleghe blogger parlano già di Pasqua presentanto tanti bei progettini fai da te. Io sono un po' indietro con ...
Silvio Testa – Detti e poesia: Mamma - Serata Dialettale Galliatese 2007
Venerdì delle poesie delle serate dialettali, riprese a cura del foto cineclub il campanile, post produzione di Giuseppino Bozzola. Grazie alla Pro Loco di Galliate e a tutti quelli che a vario titolo hanno partecipato alle serate dialettali.
A proposito di Dialetto e radici
Gajà da pinsè
2007 – Professor Silvio Testa – Detti e poesia: Mamma - Poesia
A proposito di Dialetto e radici
Gajà da pinsè
2007 – Professor Silvio Testa – Detti e poesia: Mamma - Poesia
mercoledì 4 marzo 2015
proposito di dialetto e radici: mercoledì scenetta in galliatese: Sindaco Natale
Mercoledì delle scenette delle serate dialettali, riprese a cura del foto cineclub il campanile, post produzione di Giuseppino Bozzola. Grazie alla Pro Loco di Galliate e a tutti quelli che a vario titolo hanno partecipato alle serate dialettali.
A proposito di Dialetto e radici
2007 – Sindaco Natale – Segnalate chi riconoscete
Cast: I soliti noti
A proposito di Dialetto e radici
2007 – Sindaco Natale – Segnalate chi riconoscete
Cast: I soliti noti
A proposito di grafica e amore - elisabetta grafica: preparativi wedding
elisabetta grafica: preparativi wedding: Ecco alcuni suggerimenti per la Sposa che desidera organizzare uno dei giorni più importanti curando ogni piccolo particolare... Non son...
martedì 3 marzo 2015
Martedì di proverbi in galliatese
lunedì 2 marzo 2015
A proposito di Dialetto e Radici - Lunedì di Barzellette - Marco Bozzola – Tutta roba pisnina - Barzelletta in Galliatese - Serata Dialettale Galliatese 2007
Barzelletta in galliatese di Marco Bozzola – riprese a cura del foto cineclub il campanile, post produzione di Giuseppino Bozzola. Grazie alla Pro Loco di Galliate e a tutti quelli che a vario titolo hanno partecipato alle serate dialettali.
A proposito di Dialetto e radici
Gajà da ghignè
2007 – Marco Bozzola – Tutta roba pisnina
A proposito di Dialetto e radici
Gajà da ghignè
2007 – Marco Bozzola – Tutta roba pisnina
Iscriviti a:
Post (Atom)