Mercoledì dei proverbi in galliatese
A proposito di Dialetto e radici
Poesia di Alessandro Mainardi (Bisón)
Nato nel 1920 – Maestro elementare
Scaja – dedicato a tutti gli amici di Scaja
Gişêu da Scaja,
mimòria antica
d’un’antichità:
tôt’intôrnu
a gêşa ad Sänta Marîa
i pusè vîgiu Gajà.
Dal fò e dal dèntu
di müri dal cunvéntu,
par la campagna,
fîn sôtu i gabai
un biscantè al frai.
Traduzione
Cappella della Scaglia,
memoria antica
d’un’antichità:
tutto intorno
alla chiesa di Santa Maria
la più vecchia Galliate.
Fuori e dentro
i muri del convento,
per la campagna,
fin sotto le capitozze
un salmodiare di frati
Nato nel 1920 – Maestro elementare
Scaja – dedicato a tutti gli amici di Scaja
Gişêu da Scaja,
mimòria antica
d’un’antichità:
tôt’intôrnu
a gêşa ad Sänta Marîa
i pusè vîgiu Gajà.
Dal fò e dal dèntu
di müri dal cunvéntu,
par la campagna,
fîn sôtu i gabai
un biscantè al frai.
Traduzione
Cappella della Scaglia,
memoria antica
d’un’antichità:
tutto intorno
alla chiesa di Santa Maria
la più vecchia Galliate.
Fuori e dentro
i muri del convento,
per la campagna,
fin sotto le capitozze
un salmodiare di frati
Citazioni da Gajà
Spitascià Volume I, pagina 579
Nessun commento:
Posta un commento