argata
nella loc. argata ‘ raqua – sotto la pioggia scrosciante
L’insolita espressione ci ha colpiti sin da ragazzi, e ci compiacevamo di usarla vanitosamente con parenti contadini, quando volevamo darci arie di essere addentro nel loro arcaico linguaggio. Poi, da adulti, a lungo ci ha tormentato, si fa per dire, il mistero dell’origine e significato di quell’argata
Es. A piova ad argatà d’acqua a pioggia scrosciante
Da: Parole e Fatti – Dizionario storico-linguistico galliatese – Volume Primo – pag. 64
Nella foto: al due
Il "Gruppo Dialettale Galliatese" (o quello che poi si sarebbe così chiamato) emetteva il suo primo gagliardo vagito nell'autunno del 1970. Padrino di battesimo, l'attuale Vicario Generale l'allora parroco don Pettinaroli (prè Ghirighêu prete Gregorio per gli amici galliatesi).
Cit. da La Nostra storia – Gruppo Dialettale Galliatese
sito: http://www.galliateparolefatti.it/
Nessun commento:
Posta un commento