agôstu
sm. agosto. Numerosi i proverbi agostani
Esempi:
- da magi i büténa änca i stagi, d’agöstu a brüşa änca i bôscu
traduzione: a maggio germogliano persino le staccionate, ad agosto secchezza generale, con pericolo d’incendi negli aridi boschi sopra la valle
- agôstu, a marénda a va ‘nt’i bôscu
traduzione: agosto (o ferragosto) tempo di merende giù in Valle
- sa ti fi ciapéi a raqua d’agôstu, a lögna a vistêssi da prèvu
traduzione: tagliata d’inverno e accatastata al sole fino all’estate, a metà agosto la legna va a riposta in legnaia. Se provvedi tardi, con le prime piogge solstiziali torna umida e annerisce: a vistêssi da prèvu
Cit. da Parole e Fatti – Volume Primo – Pagina 35
Nella foto: Galliatesi a Ticino - estate 1939
Il "Gruppo Dialettale Galliatese" (o quello che poi si sarebbe così chiamato) emetteva il suo primo gagliardo vagito nell'autunno del 1970. Padrino di battesimo, l'attuale Vicario Generale l'allora parroco don Pettinaroli (prè Ghirighêu prete Gregorio per gli amici galliatesi).
Cit. da La Nostra storia – Gruppo Dialettale Galliatese
Nessun commento:
Posta un commento