elisabetta grafica: wedding e non solo: battesimo: Per coordinare un evento come il Battesimo del vostro Bebé occorrono pochi semplici accessori: quali? Per cominciare, ecco qualche idea di ...
Quando ero partito con l'idea di blog, ero uno sviluppatore web che cominciava a utilizzare vari linguaggi di programmazione web (coldfusion, Rails e altri). Oggi sono un agricoltore e uso il blog per segnalare e raccontare le cose che mi interessano, la mia vita, il mio lavoro e la famiglia. Benvenuti da Roberto Fonio
mercoledì 30 marzo 2016
Mercoledì delle Parole in Galliatese - anȥün
anȥün
(afer. ‘nȥün; variante inȥün)
pron. Indef. M. nessuno
u pagüra ch’a rivji anzün – temo non venga nessuno
pròpiu anȥün – davvero nessuno?
pvb. Un po’ prün, a fa mai a ‘nȥün – un po’ per uno non fa male a nessuno
Da: Parole e Fatti – Dizionario storico-linguistico galliatese – Volume Primo – pag. 55
Nella foto: taragiu sterrato (pròpiu anȥün?)
Il "Gruppo Dialettale Galliatese" (o quello che poi si sarebbe così chiamato) emetteva il suo primo gagliardo vagito nell'autunno del 1970. Padrino di battesimo, l'attuale Vicario Generale l'allora parroco don Pettinaroli (prè Ghirighêu prete Gregorio per gli amici galliatesi).
Cit. da La Nostra storia – Gruppo Dialettale Galliatese
martedì 29 marzo 2016
Silvio Testa – Detti Galliatesi - SdG 2014
Martedì dei racconti delle serate dialettali, riprese a cura
del foto cineclub il campanile, post Produzione: Giovanni Airoldi. Grazie alla
Pro Loco di Galliate e a tutti quelli che a vario titolo hanno partecipato alle
serate dialettali e hanno contribuito, anche con la loro presenza in sala, a
realizzare questa “Serata”.
A proposito di Dialetto e radici
Gajà da pinsè
elisabetta grafica: (parentesi di me) mamma 9: gelosia e fratellanza
elisabetta grafica: (parentesi di me) mamma 9: gelosia e fratellanza: foto da web E già passato un mese dalla nascita del mio secondo bimbo e, per adesso, ce la barcameniamo abbastanza bene, fratello com...
lunedì 28 marzo 2016
Francesca Valla – Poesia: Corta da me cà - SdG 2012
Lunedì delle poesie delle serate dialettali, riprese a cura
del foto cineclub il campanile, post Produzione: Giovanni Airoldi. Grazie alla
Pro Loco di Galliate e a tutti quelli che a vario titolo hanno partecipato alle
serate dialettali e hanno contribuito, anche con la loro presenza in sala, a realizzare
questa “Serata”.
A proposito di Dialetto e radici
Gajà da pinsè
domenica 27 marzo 2016
sabato 26 marzo 2016
Sabato Santo – I contemporanei - Prima parte della poesia: Gajà e i suranójmi - Giuseppe Cantone (MugÎn)
Sabato Santo – I contemporanei
Giuseppe Cantone (MugÎn)
Prima parte della poesia: Gajà e i suranójmi
Prefazione:
Operazione uomo. L'ha cominciata il Padreterno, ai suoi tempi. Poi l'ha ripetuta il m° Giuseppe Cantone, detto Mugin. Ma mentre il primo si servì di fango della terra, al secondo, per ricreare a ròmu, per calzarlo, vestirlo, nutrirlo, dissetarlo, procurargli lavoro e compagnia, è bastato servirsi... di soprannomi galliatesi. E i risultati non sono meno buoni. Rinunciamo però a darne la versione italiana, perchè la maggior parte di quegli innai, tradotti in lingua non sanno più di niente. Ci limitiamo a indicarli con l'iniziale maiuscola. Con l'augurio che ciascuno di voi ci trovi il suo, o quello dei suoi.
Giuseppe Cantone (MugÎn)
Prima parte della poesia: Gajà e i suranójmi
Prefazione:
Operazione uomo. L'ha cominciata il Padreterno, ai suoi tempi. Poi l'ha ripetuta il m° Giuseppe Cantone, detto Mugin. Ma mentre il primo si servì di fango della terra, al secondo, per ricreare a ròmu, per calzarlo, vestirlo, nutrirlo, dissetarlo, procurargli lavoro e compagnia, è bastato servirsi... di soprannomi galliatesi. E i risultati non sono meno buoni. Rinunciamo però a darne la versione italiana, perchè la maggior parte di quegli innai, tradotti in lingua non sanno più di niente. Ci limitiamo a indicarli con l'iniziale maiuscola. Con l'augurio che ciascuno di voi ci trovi il suo, o quello dei suoi.
Al nòs dialètu
l'à tanti virtéu,
già descritte nella poesia precedente.
Ma incii i vêu parlè
d'un'ónta virtêu
che 'l nòstu linguagiu
a l'à par di piêu.
Ma fÎn da pişnÎn
seui lêbri ad litüra
nü jûma stüdià
che tôt la natüra
l'à fajra al Signóri,
e apéna furné
l'à faj änca a ròmu
pulidu e guantê.
E bén ma i pinsèra?
Al nòs dialètu
di frunt' al Signóri
l'i nôta in difetu.
L'i bón da ripéti
la sò criazión
e sénza şbagliè:
pulidu, dabón.
Cumè 'l Padretèrnu
un òmu a pu fè,
nasêu còi capê
e i scarpi già in pè.
Cumèca? I si nôtru?
Fi nôta a ginòria!
L'i fòrsu un picà
şgurdèvi la stòria?
M'ê teuci a Gajà
' ciamemmi MugÎn,
par bén che ' mi pa
a füs BaȥitÎn.
E l'éj pròpiu anzeun
nè dòna nè òmu
ch'a sÎa spruvêstu
d'un bèl suranòmu.
... Se è così...
a l'éj pòc da ȥì,
ògneun ' pòrta i sò:
' mê ' piaşmi ' sintì
che 'nzeun da nióci
a vÎgna rabià
se còl suranòmu
a vÎgna indicà.
E bén, ma l'i pròpiu
còl nòs suranòmu
che in quatru e quatr'òtu
' pudûma fè ' ròmu
………………………………
Da Gajà Spitascià – pagine 549 - 552
Il "Gruppo Dialettale Galliatese" (o quello che poi si sarebbe così chiamato) emetteva il suo primo gagliardo vagito nell'autunno del 1970. Padrino di battesimo, l'attuale Vicario Generale l'allora parroco don Pettinaroli (prè Ghirighêu prete Gregorio per gli amici galliatesi).
Cit. da La Nostra storia – Gruppo Dialettale Galliatese
Nella foto: immagine comunione pasquale 1894
Etichette:
a proposito di dialetto e radici,
dialetto galliatese,
Gajà da Pinsè,
Gajà Spitascià,
Giuseppe Cantone,
Gruppo Dialettale Galliatese,
MugÎn,
poesia in galliatese
venerdì 25 marzo 2016
elisabetta grafica: idea riciclosa: il sacchetto coniglio
elisabetta grafica: idea riciclosa: il sacchetto coniglio: Non sai come confezionare un regalo di Pasqua? Ecco il sacchetto coniglio! Un'idea riciclosa facile e veloce con semplice sacchetto di ...
mercoledì 23 marzo 2016
elisabetta grafica: Come nasce un progetto: La Pasqua della Carità
elisabetta grafica: Come nasce un progetto: La Pasqua della Carità: Spesso mi capita di collaborare con Le Sorelle della Carità di Novara . In occasione della Pasqua hanno pensato, grazie alle uova di ...
Mercoledì delle Parole in Galliatese - anu
anu
sm. anno (pl. agni): l’an pasà – l’anno scorso; l’an ch’a vÎgna – l’anno prossimo
l’an’adrê: l’anno seguente
i agn’adrê: gli anni passati
i agn’adrê – l’à sénpru ‘ndaj béj, tänti bèl fèsti – ûma vêust’a féj
l’è i agni (ironico) – è l’età, quando qualcuno comincia a ‘perdere’ o a dar segni di rimbambimento
crunpè i agni – invecchiare precocemente per dispiaceri, malattia
vès i agni – è l’anniversario della morte di un familiare, per cui si fa dir messa
Proverbi:
l’anu, al sòdu e l’ità – a pu vès mal giüdicà – l’età che uno ha, i soldi che s’è fatto e i suoi falli veri o presunti si prestano a giudizi malevoli e fallaci
Da: Parole e Fatti – Dizionario storico-linguistico galliatese – Volume Primo – pag. 54 - 55
Nella foto: riqualificazione taragiù anni 50 (quanti anni fa …)
Il "Gruppo Dialettale Galliatese" (o quello che poi si sarebbe così chiamato) emetteva il suo primo gagliardo vagito nell'autunno del 1970. Padrino di battesimo, l'attuale Vicario Generale l'allora parroco don Pettinaroli (prè Ghirighêu prete Gregorio per gli amici galliatesi).
Cit. da La Nostra storia – Gruppo Dialettale Galliatese
martedì 22 marzo 2016
Silvio Testa – Riflessione: il sorriso del galliatese - SdG 2014
Martedì dei racconti delle serate dialettali, riprese a cura
del foto cineclub il campanile, post Produzione: Giovanni Airoldi. Grazie alla
Pro Loco di Galliate e a tutti quelli che a vario titolo hanno partecipato alle
serate dialettali e hanno contribuito, anche con la loro presenza in sala, a
realizzare questa “Serata”.
A proposito di Dialetto e radici
Gajà da pinsè
lunedì 21 marzo 2016
Elia Bignoli – Poesia: Un fiocù al fioca – di Antonio Garzulano - SdG 2012
Lunedì delle poesie delle serate dialettali, riprese a cura
del foto cineclub il campanile, post Produzione: Giovanni Airoldi. Grazie alla
Pro Loco di Galliate e a tutti quelli che a vario titolo hanno partecipato alle
serate dialettali e hanno contribuito, anche con la loro presenza in sala, a
realizzare questa “Serata”.
A proposito di Dialetto e radici
Gajà da pinsè
Etichette:
a proposito di dialetto e radici,
Antonio Garzulano,
Elia Bignoli,
Gajà da Pinsè,
Garzurò,
poesia in galliatese,
SdG,
Serata dialettale galliatese
elisabetta grafica: dipingere una sedia speciale 2
elisabetta grafica: dipingere una sedia speciale 2: Come già anticipato in questo post , ho iniziato (e quasi ultimato) a pitturare la sedia di scuola che partecipa all'iniziativa "Ti...
venerdì 18 marzo 2016
elisabetta grafica: idea riciclosa: biglietto/quadretto per festa del ...
elisabetta grafica: idea riciclosa: biglietto/quadretto per festa del ...: Quest'anno, a cosa nostra, la festa del Papà è ancora più "sentita", visto che è diventato da poco bis-Papà! Io e il Tatino a...
Venerdì degli audio del Gruppo Dialettale Galliatese: Dialètu
Venerdì degli audio del Gruppo Dialettale Galliatese.
Dialètu
poesia di Marisa Fonio Muluna recitata dall’autrice
Gajà spitascià volume I, pag. 604
Da ascoltare direttamente dal sito:
http://www.galliateparolefatti.it/audiogajai/
Ricordiamo che nel sito www.robertofonio.com è presente tutto quello caricato finora riguardo al dialetto, suddiviso per tipologie, persone, ecc.
Il "Gruppo Dialettale Galliatese" (o quello che poi si sarebbe così chiamato) emetteva il suo primo gagliardo vagito nell'autunno del 1970. Padrino di battesimo, l'attuale Vicario Generale l'allora parroco don Pettinaroli (prè Ghirighêu prete Gregorio per gli amici galliatesi).
Cit. da La Nostra storia – Gruppo Dialettale Galliatese
Dialètu
poesia di Marisa Fonio Muluna recitata dall’autrice
Gajà spitascià volume I, pag. 604
Da ascoltare direttamente dal sito:
http://www.galliateparolefatti.it/audiogajai/
Ricordiamo che nel sito www.robertofonio.com è presente tutto quello caricato finora riguardo al dialetto, suddiviso per tipologie, persone, ecc.
Il "Gruppo Dialettale Galliatese" (o quello che poi si sarebbe così chiamato) emetteva il suo primo gagliardo vagito nell'autunno del 1970. Padrino di battesimo, l'attuale Vicario Generale l'allora parroco don Pettinaroli (prè Ghirighêu prete Gregorio per gli amici galliatesi).
Cit. da La Nostra storia – Gruppo Dialettale Galliatese
Etichette:
a proposito di dialetto e radici,
dialetto galliatese,
Gajà Spitascià,
Gruppo Dialettale Galliatese,
Marisa Fonio,
Muluna,
poesia in galliatese
mercoledì 16 marzo 2016
elisabetta grafica: wedding (e non solo): comunione e cresima
elisabetta grafica: wedding (e non solo): comunione e cresima: Wedding e non solo: nel periodo di Comunioni e Cresime ecco qualche idea per biglietti ed inviti oppure semplici pro-memoria, piccoli r...
Mercoledì delle Parole in Galliatese - anciûa
Mercoledì delle Parole in Galliatese
anciûa
sf. Acciuga: anciûi in scatula sôt’ògliu, anciûi in barì sôta sa
magra ‘mè ‘n’ anciûa – donna senza curve
A. dm. Anciûin - fig. bambino smilzo
Acc. Anciuascia – grossa e grassa acciuga
Da qui anciuatu: venditore di acciughe
‘vè ‘n po’ dl’anciuatu – somigliare ad un venditore di acciughe, detto con ironia di chi indossa un abito di velluto a coste marrone, tipico dell’anciuatu, quasi una divisa
“éèè anciuìii …!” grido di richiamo dell’anciuatu ambulante – uno dei tanti mestieri spariti
Da: Parole e Fatti – Dizionario storico-linguistico galliatese – Volume Primo – pag. 51
Nella foto: ponte ticino anni 50 (qualche traccia di acciughe??)
Il "Gruppo Dialettale Galliatese" (o quello che poi si sarebbe così chiamato) emetteva il suo primo gagliardo vagito nell'autunno del 1970. Padrino di battesimo, l'attuale Vicario Generale l'allora parroco don Pettinaroli (prè Ghirighêu prete Gregorio per gli amici galliatesi).
Cit. da La Nostra storia – Gruppo Dialettale Galliatese
anciûa
sf. Acciuga: anciûi in scatula sôt’ògliu, anciûi in barì sôta sa
magra ‘mè ‘n’ anciûa – donna senza curve
A. dm. Anciûin - fig. bambino smilzo
Acc. Anciuascia – grossa e grassa acciuga
Da qui anciuatu: venditore di acciughe
‘vè ‘n po’ dl’anciuatu – somigliare ad un venditore di acciughe, detto con ironia di chi indossa un abito di velluto a coste marrone, tipico dell’anciuatu, quasi una divisa
“éèè anciuìii …!” grido di richiamo dell’anciuatu ambulante – uno dei tanti mestieri spariti
Da: Parole e Fatti – Dizionario storico-linguistico galliatese – Volume Primo – pag. 51
Nella foto: ponte ticino anni 50 (qualche traccia di acciughe??)
Il "Gruppo Dialettale Galliatese" (o quello che poi si sarebbe così chiamato) emetteva il suo primo gagliardo vagito nell'autunno del 1970. Padrino di battesimo, l'attuale Vicario Generale l'allora parroco don Pettinaroli (prè Ghirighêu prete Gregorio per gli amici galliatesi).
Cit. da La Nostra storia – Gruppo Dialettale Galliatese
martedì 15 marzo 2016
Silvio Testa – Ritratto famigliare - SdG 2014
Martedì dei racconti delle serate dialettali, riprese a cura
del foto cineclub il campanile, post Produzione: Giovanni Airoldi. Grazie alla
Pro Loco di Galliate e a tutti quelli che a vario titolo hanno partecipato alle
serate dialettali e hanno contribuito, anche con la loro presenza in sala, a
realizzare questa “Serata”.
A proposito di Dialetto e radici
Gajà da pinsè
Serata dialettale 2014 – Silvio Testa – Ritratto
famigliare - SdG 2014lunedì 14 marzo 2016
Emanuele Calabrò – Poesie: Colaziò da diurisu e Pidigre - SdG 2012
Lunedì delle poesie delle serate dialettali, riprese a cura
del foto cineclub il campanile, post Produzione: Giovanni Airoldi. Grazie alla
Pro Loco di Galliate e a tutti quelli che a vario titolo hanno partecipato alle
serate dialettali e hanno contribuito, anche con la loro presenza in sala, a
realizzare questa “Serata”.
A proposito di Dialetto e radici
Gajà da pinsè
sabato 12 marzo 2016
Sabato degli audio del Gruppo Dialettale Galliatese: Gajà e i sò dialètu
Sabato degli audio del Gruppo Dialettale Galliatese.
Gajà e i sò dialètu
poesia (parti) di Giuseppe Cantone Mugîn,
recitata da Domenico Airoldi Gabiîn,
Gajà spitascià volume I, pag. 456
Da ascoltare direttamente dal sito:
http://www.galliateparolefatti.it/audiogajai/
Il "Gruppo Dialettale Galliatese" (o quello che poi si sarebbe così chiamato) emetteva il suo primo gagliardo vagito nell'autunno del 1970. Padrino di battesimo, l'attuale Vicario Generale l'allora parroco don Pettinaroli (prè Ghirighêu prete Gregorio per gli amici galliatesi).
Cit. da La Nostra storia – Gruppo Dialettale Galliatese
Etichette:
a proposito di dialetto e radici,
dialetto galliatese,
Domenico Airoldi,
Gabiîn,
Gajà da Pinsè,
Gajà Spitascià,
Gruppo Dialettale Galliatese,
poesia in galliatese
venerdì 11 marzo 2016
Venerdì delle Parole in Galliatese - anburigu
Venerdì delle Parole in Galliatese
anburigu
sm. ombelico: i butón da pänscia
Definizione ancora più icastica: sişÎn, fai-sêu int’un raputÎn
loc. ròba da lighèsi l’anburigu cò ‘na stròpa, esclamazione spiritosa per definire stranezze
‘vé ‘ncô l’anburigu ch’a fa cola – avere l’ombelico che fa ancora la colla: per dire che uno è ancora un plisción, un bamboccio
sti’nò ‘gratèsi l’anburigu – stare lì con le mani in panciolle
anburigu
sm. ombelico: i butón da pänscia
Definizione ancora più icastica: sişÎn, fai-sêu int’un raputÎn
loc. ròba da lighèsi l’anburigu cò ‘na stròpa, esclamazione spiritosa per definire stranezze
‘vé ‘ncô l’anburigu ch’a fa cola – avere l’ombelico che fa ancora la colla: per dire che uno è ancora un plisción, un bamboccio
sti’nò ‘gratèsi l’anburigu – stare lì con le mani in panciolle
Da: Parole e Fatti – Dizionario storico-linguistico galliatese – Volume Primo – pag. 49
Nella foto: sacerdoti a ticino
Cit. da La Nostra storia – Gruppo Dialettale Galliatese
elisabetta grafica: idea riciclosa baby: la spilla del fratello maggio...
elisabetta grafica: idea riciclosa baby: la spilla del fratello maggio...: Con l'arrivo del fratellino ho pensato di preparare un pensierino al mio grande ometto. Non volevo fosse un gioco (ne abbiamo già 1.000....
martedì 8 marzo 2016
elisabetta grafica: festa della donna
elisabetta grafica: festa della donna: "Le donne si possono corteggiare in mille modi e forse più, ma ce n'è uno che va oltre il bacio e lo sguardo: il rispetto&...
lunedì 7 marzo 2016
elisabetta grafica: (parentesi di me) mamma 8: la scelta del nome
elisabetta grafica: (parentesi di me) mamma 8: la scelta del nome: Ebbene sì! Il 27 febbraio 2016 è nato LUCA !!!!!!! Dopo i vostri suggerimenti sul nome , abbiamo deciso per questo, quello che alla fin...
Manuela Martelli – Poesia: L’anu nuovu - SdG 2012
Lunedì delle poesie delle serate dialettali, riprese a cura
del foto cineclub il campanile, post Produzione: Giovanni Airoldi. Grazie alla
Pro Loco di Galliate e a tutti quelli che a vario titolo hanno partecipato alle
serate dialettali e hanno contribuito, anche con la loro presenza in sala, a
realizzare questa “Serata”.
A proposito di Dialetto e radici
Gajà da pinsè
venerdì 4 marzo 2016
elisabetta grafica: idea riciclosa baby: il fiocco nascita
elisabetta grafica: idea riciclosa baby: il fiocco nascita: Qualcuno si sarà chiesto che fine abbia fatto... ebbene sì! Finalmente nato il mio secondo bimbo!!! Ecco un progettino dedicato alla sua na...
giovedì 3 marzo 2016
Giovedì delle Parole in Galliatese - amişu
amişu
sm. e agg. Amico: bèl amişu che tzè!
Proverbio:
i amisi püsè bugni – ina cü ch’a ti è in sacògia
inno all’amicizia
i amişi falsi ina cumè i faşü: i parléna còl cü
cioè si tradiscono da soli, proprio come i legumi
Acc. Amişón (femminile -una) amico intimo, cü e camişa: vès amişón di prÎjvi (un po’ ironico)
Spregiativo: amişasciu brutta persona da non frequentare
Da: Parole e Fatti – Dizionario storico-linguistico galliatese – Volume Primo – pag. 45
Nella foto: coscritti del ’35 – tutti amici
Il "Gruppo Dialettale Galliatese" (o quello che poi si sarebbe così chiamato) emetteva il suo primo gagliardo vagito nell'autunno del 1970. Padrino di battesimo, l'attuale Vicario Generale l'allora parroco don Pettinaroli (prè Ghirighêu prete Gregorio per gli amici galliatesi).
Cit. da La Nostra storia – Gruppo Dialettale Galliatese
martedì 1 marzo 2016
Elia Bignoli – Poesia: Evviva gajà, co roca, cirelu e chi là piantà - SdG 2012
Martedì delle poesie delle serate dialettali, riprese a cura
del foto cineclub il campanile, post Produzione: Giovanni Airoldi. Grazie alla
Pro Loco di Galliate e a tutti quelli che a vario titolo hanno partecipato alle
serate dialettali e hanno contribuito, anche con la loro presenza in sala, a
realizzare questa “Serata”.
A proposito di Dialetto e radici
Gajà da pinsè
Iscriviti a:
Post (Atom)