anu
sm. anno (pl. agni): l’an pasà – l’anno scorso; l’an ch’a vÎgna – l’anno prossimo
l’an’adrê: l’anno seguente
i agn’adrê: gli anni passati
i agn’adrê – l’à sénpru ‘ndaj béj, tänti bèl fèsti – ûma vêust’a féj
l’è i agni (ironico) – è l’età, quando qualcuno comincia a ‘perdere’ o a dar segni di rimbambimento
crunpè i agni – invecchiare precocemente per dispiaceri, malattia
vès i agni – è l’anniversario della morte di un familiare, per cui si fa dir messa
Proverbi:
l’anu, al sòdu e l’ità – a pu vès mal giüdicà – l’età che uno ha, i soldi che s’è fatto e i suoi falli veri o presunti si prestano a giudizi malevoli e fallaci
Da: Parole e Fatti – Dizionario storico-linguistico galliatese – Volume Primo – pag. 54 - 55
Nella foto: riqualificazione taragiù anni 50 (quanti anni fa …)
Il "Gruppo Dialettale Galliatese" (o quello che poi si sarebbe così chiamato) emetteva il suo primo gagliardo vagito nell'autunno del 1970. Padrino di battesimo, l'attuale Vicario Generale l'allora parroco don Pettinaroli (prè Ghirighêu prete Gregorio per gli amici galliatesi).
Cit. da La Nostra storia – Gruppo Dialettale Galliatese
Nessun commento:
Posta un commento