amişu
sm. e agg. Amico: bèl amişu che tzè!
Proverbio:
i amisi püsè bugni – ina cü ch’a ti è in sacògia
inno all’amicizia
i amişi falsi ina cumè i faşü: i parléna còl cü
cioè si tradiscono da soli, proprio come i legumi
Acc. Amişón (femminile -una) amico intimo, cü e camişa: vès amişón di prÎjvi (un po’ ironico)
Spregiativo: amişasciu brutta persona da non frequentare
Da: Parole e Fatti – Dizionario storico-linguistico galliatese – Volume Primo – pag. 45
Nella foto: coscritti del ’35 – tutti amici
Il "Gruppo Dialettale Galliatese" (o quello che poi si sarebbe così chiamato) emetteva il suo primo gagliardo vagito nell'autunno del 1970. Padrino di battesimo, l'attuale Vicario Generale l'allora parroco don Pettinaroli (prè Ghirighêu prete Gregorio per gli amici galliatesi).
Cit. da La Nostra storia – Gruppo Dialettale Galliatese
Nessun commento:
Posta un commento