anciûa
sf. Acciuga: anciûi in scatula sôt’ògliu, anciûi in barì sôta sa
magra ‘mè ‘n’ anciûa – donna senza curve
A. dm. Anciûin - fig. bambino smilzo
Acc. Anciuascia – grossa e grassa acciuga
Da qui anciuatu: venditore di acciughe
‘vè ‘n po’ dl’anciuatu – somigliare ad un venditore di acciughe, detto con ironia di chi indossa un abito di velluto a coste marrone, tipico dell’anciuatu, quasi una divisa
“éèè anciuìii …!” grido di richiamo dell’anciuatu ambulante – uno dei tanti mestieri spariti
Da: Parole e Fatti – Dizionario storico-linguistico galliatese – Volume Primo – pag. 51
Nella foto: ponte ticino anni 50 (qualche traccia di acciughe??)
Il "Gruppo Dialettale Galliatese" (o quello che poi si sarebbe così chiamato) emetteva il suo primo gagliardo vagito nell'autunno del 1970. Padrino di battesimo, l'attuale Vicario Generale l'allora parroco don Pettinaroli (prè Ghirighêu prete Gregorio per gli amici galliatesi).
Cit. da La Nostra storia – Gruppo Dialettale Galliatese
Nessun commento:
Posta un commento