Mercoledì dei proverbi in galliatese – Dialètu
A proposito di Dialetto e radiciDialètu l’è ‘n quäjcósi ch’a ti sinta daldéntu,
dialètu l’è i Taragiu quän ch’a tirji un po’ ‘l véntu,
l’è ‘ mè mamîn ch’a parla di sü génci,
da teuc’i sü matai, da quän ch’ina gnêu grängi.
Dialètu l’è ‘na vîgia cò ‘ cadréga sêu stra.
Dialètu l’è ‘n pön mègra cò ‘ crôsta brüşatlà.
L’è ‘na côrta ‘nt’i Pêzu, o un purtón d’in Zanghèra;
l’è ‘n carötu cò ‘ rèrba ch’a strüşa partèra.
Dialètu l’è ‘na lòbia cò ‘ mégra tacasêu.
Dialètu l’è ‘na fiôra sêu ‘ pòrta di gişêu.
L’è ‘ stra ch’a va ‘ Sanpédru, còi räni ch’i canténa
int’i siri d’istà, còi grataròri ch’i vuléna.
Dialètu l’è ‘n quäjcósi ch’a mêura ‘nt’un paişu.
Dialètu l’è ‘n parlè che ai giûjni a fa stravişu;
l’è ‘n parlè ch’a ridêtsi, ch’a ti pòda mîa ‘npréndi,
l’è ‘l mundu nun ti crösa, ch’a ti pòda mîa véndi.
Traduzione:
Dialetto è qalcosa che ti senti dentro;
dialetto è la piazza quando soffia un po’ di vento;
è la mia bisnonna che parla dei propri genitori,
di tutti i suoi figli, di quando son cresciuti.
Dialetto è una vecchia con la sedia sulla strada.
Dialetto è il pane di granturco con la crosta bruciacchiata
E’ un cortile nel Pêzu, un portone di Zanghèra;
è un carro con l’erba che striscia sul terreno.
Dialetto è un balcone con il granturco appeso.
Dialetto è un fiore sulla porta della cappella.
E’ la strada che va al Varallino, con le rane che cantano
nelle sere d’estate, coi pipistrelli che volano.
Dialetto è qualcosa che muore in un paese.
Dialetto è un modo di parlare che stupisce i giovani;
è una lingua che si eredita, che non puoi imparare sui libri.
E’ il mondo in cui cresci, che non puoi dimenticare.
Scritta da Marisa Fonio (Muluna)
Citazioni da Gajà Spitascià Volume I, pagina 604
Nessun commento:
Posta un commento