Venerdì
di Antologia delle canzoni carnevalesche
Continuiamo questa antologia con una canzone del 1926: “I nòzi d’argéntu di
ManghÎn e da Manghina”, parole di P. Nuvolone (Nüvrón), musica di G.A. Ugazio (StÎn)
- purtroppo solo il testo
Ti şgòrti o ManghÎn – ch’a t’zè ‘l Patriarca,
i bi ténpi, o distÎn, - l’i piêu côla barca.
Praşénpiu, fa tra – iş dòni che dafè
còi zêufru crispà – ‘ vòra töjsi ad blaghè.
Ma sa ch’ina ‘nsügnà! – I cavì ‘n fÎn tajà!
A şmöja che a reugna – i abia ciapà.
Còi sòchi tirà, - un pas citadÎn
in gnänca dità – a druvè prè ‘n scuÎn.
Falénsci tôt quänti, - in tacà nôta al bón
i parti ch’in sänti, - e in piêu ‘d religión.
Ti vöghji prè i strai – carcà a buşatè
còn teuci iş matai – e pü in mÎjna a sé.
Ma êsu l’i nôta, - mè dôlza spuşÎn!
L’i pÎs che ‘na fôta – s’i ȥeta un stizÎn.
Gnén fò d’int’i Pêzu, - circändu a Putascia,
in fajmi un pastêziu – par ȥì a stra d’Argascia.
Ju sèna a sturnimi, - bragè, buȥarè:
par vön ‘d fi capimi – in canbià ‘nchè ‘l parlè.
Nel 1926 ManghÎn e Manghina, con un po’ di ritardo celebrarono le nozze d’argento
riferite al 1898, l’anno della loro comparsa sulla scena del carnevale. Se
avessero festeggiato le nozze del loro effettivo matrimonio, che si perde nella
notte dei tempi, non ci sarebbe stata sulla Terra nessun elemento naturale
adatto per qualificarle, risultando inadeguati sia l’oro che il diamante che il
platino. Avvertita la difficoltà, i promotori del carnevale ripiegarono su
nozze d’argento fasulle. Fasulle le nozze e fasullo il titolo della canzone che
non ha nulla a che vedere con il testo.
Motivo dominante, che riappare nei carnevali successivi, la critica alle donne
moderne di quei tempi che adottavano il figurino della moda parigina “a la garçonne”, appiattendo “i parti ch’in sänti” (e in piêu ‘d
religión …), e il solito scontato elogio al passato, ai bei ténpi pasà, una
mitica età dell’oro mai esistita.
Citazioni da Gajà Spitascià Volume I,
pagine 514 - 515
Quando ero partito con l'idea di blog, ero uno sviluppatore web che cominciava a utilizzare vari linguaggi di programmazione web (coldfusion, Rails e altri). Oggi sono un agricoltore e uso il blog per segnalare e raccontare le cose che mi interessano, la mia vita, il mio lavoro e la famiglia. Benvenuti da Roberto Fonio
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
Nessun commento:
Posta un commento