Mercoledì dei soprannomi in Galliatese
Continuiamo questo nuovo appuntamento prendendo direttamente spunto da Galliate Parole e Fatti Volume Terzo – Pag 469
Sull'origine e la formazione dei soprannomi a Galliate, e sull'ambiente da cui via via nascevano, illuminante per noi - a tanta distanza di tempo - il vivace 'racconto del mistero' "Luminäntra da viva" dell'allora 95enne Maria Fonio (Şménza), ved. Belletti (Didò), che volendo puoi leggere per intero in III 113 sgg.
Noi in questa sede ci limitiamo a riprodurne la parte essenziale, corredata di traduzione letterale e adeguato commento.
Quinta Parte
------------------------------------------
Ma 'n òmu insê bravu l'éva spuşà 'na sghèrbia (ma un uomo così bravo aveva sposato un'arpia). L'éva 'na Catägna d'in Ruamêtu (era una Catteneo di Rugamutta, ora via dott. Parma). Ch'l'éva una şghèrbia i pu żiru dabòn, parchè i stéva ' stösa cà, êus' a êusu (che fosse un'arpia, io lo posso dire davvero, perché stavamo nella stessa casa, uscio a uscio). E 'sa midîn Pavlina, luminäntra (nominandola) da viva, l'éva änca 'na grän curiuşón, e änca 'na grän languatón (e questa mia zia Paolina, nominandola da viva, era anche una gran curiosona, e anche una gran linguaccia.
A büteva i sò bècu e i sò naşu dapartôtu (metteva il suo becco e il suo naso dappertutto). Quän ch'a gnéva mişdê, l'éva squas sénpru là ' pôş da rêusu a şbarlugè e ' naşè sa ch'jéva faj da mangè, o sa ch'l'évji a fêuvu süi caldaru (quando veniva mezzogiorno, era quasi sempre là dietro l'uscio a cercar di guardare cosa avevamo fatto da mangiare e cosa stava cocendo nel paiolo). E pü ' spantighéva (e poi spifferava tutto in giro). E 'ndéva 'nchè curiuşè e ' ruatè int'i nòs tòc' al granè (e andava anche a curiosare e a frugare nella nostra parte di granaio).
------------------------------------------
Il "Gruppo Dialettale Galliatese" (o quello che poi si sarebbe così chiamato) emetteva il suo primo gagliardo vagito nell'autunno del 1970. Padrino di battesimo l'allora parroco don Pettinaroli (prè Ghirighêu prete Gregorio per gli amici galliatesi).
Cit. da La Nostra storia – Gruppo Dialettale Galliatese
Nella foto: Processione – passaggio davanti all’oratorio
Quando ero partito con l'idea di blog, ero uno sviluppatore web che cominciava a utilizzare vari linguaggi di programmazione web (coldfusion, Rails e altri). Oggi sono un agricoltore e uso il blog per segnalare e raccontare le cose che mi interessano, la mia vita, il mio lavoro e la famiglia. Benvenuti da Roberto Fonio
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
Nessun commento:
Posta un commento