asöla
sf. ascella: fè i ghilêti sôt’i asöli; scudè i mägni sôt’i asöli, magari raggomitolandosi su se stessi. Giochetti di ragazzi: fè i pÎjti sôta ‘n’asöla: si pone una mano aperta sotto un’ascella e poi si stantuffa con il braccio ottenendo una specie di suono sconcio. Frequenti e appassionate le gare
Da: Parole e Fatti – Dizionario storico-linguistico galliatese – Volume Primo – pag. 76
Provate il traduttore italiano galliatese su http://www.galliateparolefatti.it/vocabolario.php
Nella foto: nuove scuole medie
Il "Gruppo Dialettale Galliatese" (o quello che poi si sarebbe così chiamato) emetteva il suo primo gagliardo vagito nell'autunno del 1970. Padrino di battesimo, l'attuale Vicario Generale l'allora parroco don Pettinaroli (prè Ghirighêu prete Gregorio per gli amici galliatesi).
Cit. da La Nostra storia – Gruppo Dialettale Galliatese
sito: http://www.galliateparolefatti.it/
Nessun commento:
Posta un commento