Venerdì delle Parole in Galliatese
aşu
sm. asino, arc. e meno comune di (a)şnÎn, ma usato talora nel linguaggio sentenzioso (e novaresizzante): pvb. fin ch’a ghe n’è, viva ‘l rè – quän ch’l’èva piêu, crèpa l’aşu e chi l’i sêu (II 259); òmu, aşu e pulón, in trê cujón: se non andiamo errati, un detto tutto femminile.
Da: Parole e Fatti – Dizionario storico-linguistico galliatese – Volume Primo – pag. 77
Provate il traduttore italiano galliatese su http://www.galliateparolefatti.it/vocabolario.php
Nella foto: Verde Azzura 1947, Galliate
Il "Gruppo Dialettale Galliatese" (o quello che poi si sarebbe così chiamato) emetteva il suo primo gagliardo vagito nell'autunno del 1970. Padrino di battesimo l'allora parroco don Pettinaroli (prè Ghirighêu prete Gregorio per gli amici galliatesi).
Cit. da La Nostra storia – Gruppo Dialettale Galliatese
sito: http://www.galliateparolefatti.it/
Quando ero partito con l'idea di blog, ero uno sviluppatore web che cominciava a utilizzare vari linguaggi di programmazione web (coldfusion, Rails e altri). Oggi sono un agricoltore e uso il blog per segnalare e raccontare le cose che mi interessano, la mia vita, il mio lavoro e la famiglia. Benvenuti da Roberto Fonio
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
Nessun commento:
Posta un commento