elisabetta grafica: (parentesi di me): missione in india 8: Calcutta è una città completamente diversa da Ranchi. E' una grande metropoli dove si riversano milioni di persone. Credo di non aver ma...
Quando ero partito con l'idea di blog, ero uno sviluppatore web che cominciava a utilizzare vari linguaggi di programmazione web (coldfusion, Rails e altri). Oggi sono un agricoltore e uso il blog per segnalare e raccontare le cose che mi interessano, la mia vita, il mio lavoro e la famiglia. Benvenuti da Roberto Fonio
martedì 30 giugno 2015
elisabetta grafica: (parentesi di me): missione in india 8
elisabetta grafica: (parentesi di me): missione in india 8: Calcutta è una città completamente diversa da Ranchi. E' una grande metropoli dove si riversano milioni di persone. Credo di non aver ma...
Oliviero Airoldi – Telefonata al cane - Serata Dialettale Galliatese 2011
Martedì di barzellette – Oliviero Airoldi – Telefonata al
cane - alla serata dialettale galliatese 2011 – riprese a cura del foto
cineclub il campanile, post produzione di Giovanni Airoldi. Grazie alla Pro
Loco di Galliate e a tutti quelli che a vario titolo hanno partecipato alle
serate dialettali.
A proposito di Dialetto e radici
Gajà da ghignè
Etichette:
a proposito di dialetto e radici,
barzelletta in galliatese,
dialetto galliatese,
Gajà da ghignè,
Oliviero Airoldi,
Serata dialettale galliatese
lunedì 29 giugno 2015
elisabetta grafica: questo è il mondo di Leolandia
elisabetta grafica: questo è il mondo di Leolandia: L'ultima volta che ci sono stata io da bambina (correva l'anno.... 1988/89?) si chiamava Minitalia, il parco mi sembrava grande, se...
Silvio Testa – Storia di una smenza - Serata Dialettale Galliatese 2008
Lunedì delle poesie delle serate dialettali, riprese a cura
del foto cineclub il campanile, post produzione di Giuseppino Bozzola. Grazie alla
Pro Loco di Galliate e a tutti quelli che a vario titolo hanno partecipato alle
serate dialettali.
A proposito di Dialetto e radici
Gajà da pinsè
2008 – Silvio Testa – Storia di una smenza
venerdì 26 giugno 2015
elisabetta grafica: idea riciclosa: il secchiello da mare... ricicloso...
elisabetta grafica: idea riciclosa: il secchiello da mare... ricicloso...: Un set da mare ce lo abbiamo ma, non si sà come mai, il secchiello pare sia sparito nei meandri delle ceste dei giochi... meglio, perchè un ...
Autovelox con vigilessa – Pollo e Oliviero e cast vario - A proposito di dialetto e radici: venerdì scenetta in galliatese - Serata Dialettale 2011
Venerdì delle scenette delle serate dialettali, riprese a
cura del foto cineclub il campanile, post produzione di Giovanni Airoldi.
Grazie alla Pro Loco di Galliate e a tutti quelli che a vario titolo hanno
partecipato alle serate dialettali. A proposito di Dialetto e radici, Serata
Dialettale 2011
Cast: Pollastro Giovanni, Oliviero Airoldi, Francesca Valla, Mario Fonio, Guidino
giovedì 25 giugno 2015
A proposito di dialetto e radici: giovedì proverbi in galliatese – Indovinello
Giovedì dei proverbi in galliatese - Indovinello
A proposito di Dialetto e radici
L’évji i tripì còn sêu i dü pi; l’à ‘ndaj lai i quatru pi, l’à purta vîa
i dü pi e l’à lasa là i tripì: Sa ch’l’è?
(a gata ch’l’à purta vîa i pulastru seui tripì).
Traduzione:
C’era il treppiede con su il due piedi; è andato là il quattro piedi,
ha portato via il due piedi ed ha lasciato là il treppiede – Cos’è?
(il gatto che ha portato via il pollo sul treppiede).
Citazioni da Gajà Spitascià Volume I, pagina 475
A proposito di Dialetto e radici
L’évji i tripì còn sêu i dü pi; l’à ‘ndaj lai i quatru pi, l’à purta vîa
i dü pi e l’à lasa là i tripì: Sa ch’l’è?
(a gata ch’l’à purta vîa i pulastru seui tripì).
Traduzione:
C’era il treppiede con su il due piedi; è andato là il quattro piedi,
ha portato via il due piedi ed ha lasciato là il treppiede – Cos’è?
(il gatto che ha portato via il pollo sul treppiede).
Citazioni da Gajà Spitascià Volume I, pagina 475
mercoledì 24 giugno 2015
elisabetta grafica: primo anno di asilo
elisabetta grafica: primo anno di asilo: La scuola per il mio bimbo sta per terminare e mi sembra doveroso dedicare un post a questo primo anno di scuola Materna, a queste esperienz...
Oliviero Airoldi – Luisè e lo straniero - Serata Dialettale Galliatese 2011
Mercoledì di barzellette – Oliviero Airoldi – Luisè e lo
straniero - alla serata dialettale galliatese 2011 – riprese a cura del foto
cineclub il campanile, post produzione di Giovanni Airoldi. Grazie alla Pro
Loco di Galliate e a tutti quelli che a vario titolo hanno partecipato alle
serate dialettali.
A proposito di Dialetto e radici
Gajà da ghignè
2011 – Oliviero Airoldi – Luisè e lo straniero
lunedì 22 giugno 2015
Emanuela Martelli – Sposini moderni e meno – Poesia di Livio Vanzago - Serata Dialettale Galliatese 2008
Lunedì delle poesie delle serate dialettali, riprese a cura
del foto cineclub il campanile, post produzione di Giuseppino Bozzola. Grazie
alla Pro Loco di Galliate e a tutti quelli che a vario titolo hanno partecipato
alle serate dialettali.
A proposito di Dialetto e radici
Gajà da pinsè
2008 – Emanuela Martelli – Sposini moderni e meno – Poesia
di Livio Vanzago
venerdì 19 giugno 2015
Elemosina in campagna – Pollo e Oliviero - A proposito di dialetto e radici: venerdì scenetta in galliatese - Serata Dialettale 2010
Venerdì delle scenette delle serate dialettali, riprese a
cura del foto cineclub il campanile, post produzione di Giuseppino Bozzola.
Grazie alla Pro Loco di Galliate e a tutti quelli che a vario titolo hanno
partecipato alle serate dialettali.
A proposito di Dialetto e radici, Serata Dialettale 2010
Cast: Pollastro Giovanni, Oliviero Airoldi, Guidino e vari altri personaggi
Etichette:
a proposito di dialetto e radici,
dialetto galliatese,
Gajà da ghignè,
Guidino,
Oliviero Airoldi,
Pollastro Giovanni,
Pollo,
scenetta in galliatese,
Serata dialettale galliatese
elisabetta grafica: idea riciclosa: biscotto gelato
elisabetta grafica: idea riciclosa: biscotto gelato: Ammetto che questa ricetta non è mia, ma non ricordo in che blog l'ho letta e l'autore di tale delizia: mia colpa, mia colpa, mia g...
giovedì 18 giugno 2015
elisabetta grafica: Vacanze al mare? A Pietra Ligure!
elisabetta grafica: Vacanze al mare? A Pietra Ligure!: Al "Regina Mundi" di Pietra Ligure, gestito dalle Sorelle della Carità , troverete un clima di familiarità e di tradizionale osp...
mercoledì 17 giugno 2015
A proposito di dialetto e radici: mercoledì proverbi in galliatese – Indovinello
A proposito di Dialetto e radici
A va déntu lungu e tirà, a vîgna fò mòlu e bagnà – Sa ch’l’è?
(i biscutîn pucià int’ i vîn biäncu)
Traduzione:
Entra lungo e tirato, esce molle e bagnato – Cos’è?
(il biscotto intinto nel vino bianco)
A va déntu lungu e tirà, a vîgna fò mòlu e bagnà – Sa ch’l’è?
(i biscutîn pucià int’ i vîn biäncu)
Traduzione:
Entra lungo e tirato, esce molle e bagnato – Cos’è?
(il biscotto intinto nel vino bianco)
Citazioni da Gajà Spitascià Volume I, pagina 475
martedì 16 giugno 2015
Marco Bozzola – Preservativi bucati - Serata Dialettale Galliatese 2011
Martedì di barzellette – Marco Bozzola – Preservativi bucati
- alla serata dialettale galliatese 2011 – riprese a cura del foto cineclub il
campanile, post produzione di Giovanni Airoldi. Grazie alla Pro Loco di
Galliate e a tutti quelli che a vario titolo hanno partecipato alle serate
dialettali.
A proposito di Dialetto e radici
Gajà da ghignè
2011 – Marco Bozzola – Preservativi bucati
lunedì 15 giugno 2015
Silvio Testa – L’incanto - Serata Dialettale Galliatese 2008
Lunedì delle poesie delle serate dialettali, riprese a cura
del foto cineclub il campanile, post produzione di Giuseppino Bozzola. Grazie
alla Pro Loco di Galliate e a tutti quelli che a vario titolo hanno partecipato
alle serate dialettali.
A proposito di Dialetto e radici
Gajà da pinsè
2008 – Silvio Testa – L’incanto
venerdì 12 giugno 2015
A proposito di dialetto e radici: venerdì scenetta in galliatese: Scenetta al caffè – Silvio Fossati e Pia
Venerdì delle scenette delle serate dialettali, riprese a
cura del foto cineclub il campanile, post produzione di Giuseppino Bozzola.
Grazie alla Pro Loco di Galliate e a tutti quelli che a vario titolo hanno
partecipato alle serate dialettali.
A proposito di Dialetto e radici
Cast: Silvio Fossati e Pia
elisabetta grafica: idea riciclosa: oltre 100 regali per la maestra
elisabetta grafica: idea riciclosa: oltre 100 regali per la maestra: Mi è capitato, spesso, di trovarmi di fronte mamme (anche di altri istituti e comuni diversi dal mio) che borbottavano sul fatto di fare un ...giovedì 11 giugno 2015
elisabetta grafica: Vacanze in montagna? Alpe Solivo!!!
elisabetta grafica: Vacanze in montagna? Alpe Solivo!!!: Hai voglia di quite, frescura, natura? Ma anche di sorrisi, buona cucina e sentirti accolto come in una grande Famiglia? Con la stagi...
mercoledì 10 giugno 2015
elisabetta grafica: (parentesi di me): missione in india 6
elisabetta grafica: (parentesi di me): missione in india 6: Uno dei momenti più intensi è stata la visita alla Mother House di Calcutta, la Casa Madre dove ha vissuto Madre Teresa di Calcutta. Faccio...
martedì 9 giugno 2015
Oliviero Airoldi – Papà e figlio: probabilmente - Serata Dialettale Galliatese 2010
Martedì di barzellette – Oliviero Airoldi – Papà e figlio:
probabilmente - alla serata dialettale galliatese 2010 – riprese a cura del
foto cineclub il campanile, post produzione e trailer di Giuseppino Bozzola.
Grazie alla Pro Loco di Galliate e a tutti quelli che a vario titolo hanno
partecipato alle serate dialettali.
A proposito di Dialetto e radici
Gajà da ghignè
lunedì 8 giugno 2015
Marco Bozzola – I Muru – Poesia di Angelo Iorio - Serata Dialettale Galliatese 2008
Lunedì delle poesie delle serate dialettali, riprese a cura
del foto cineclub il campanile, post produzione di Giuseppino Bozzola. Grazie
alla Pro Loco di Galliate e a tutti quelli che a vario titolo hanno partecipato
alle serate dialettali.
A proposito di Dialetto e radici
Gajà da pinsè
2008 – Marco Bozzola – I Muru – Poesia di Angelo Iorio
sabato 6 giugno 2015
A proposito di grafica e amore: elisabetta grafica: idea riciclosa: scatola regalo
elisabetta grafica: idea riciclosa: scatola regalo: Quante volte capita di voler confezionare un regalo in una bella scatolina e non averne una?? Ecco il modo ricicloso per auto-produrla recu...
venerdì 5 giugno 2015
Scenetta donnetta su pancôta – Marco Bozzola - venerdì scenetta in galliatese
Venerdì delle scenette delle serate dialettali, riprese a
cura del foto cineclub il campanile, post produzione di Giuseppino Bozzola.
Grazie alla Pro Loco di Galliate e a tutti quelli che a vario titolo hanno
partecipato alle serate dialettali.
A proposito di Dialetto e radici
2010 – Scenetta donnetta su pancôta – Marco Bozzola
giovedì 4 giugno 2015
A proposito di grafica e amore: elisabetta grafica: summer wedding: matrimonio Aladdin
elisabetta grafica: summer wedding: matrimonio Aladdin: Ancora ispirazione principessa... questa volta venuta dal paese di Aladino! wedding idee (partendo dall'alto) 1. abito da ...
mercoledì 3 giugno 2015
A proposito di dialetto e radici: mercoledì proverbi in galliatese – Poesia di Bernardo Pollastro – L’amóru
Mercoledì dei proverbi in galliatese
A proposito di Dialetto e radici
Poesia di Bernardo Pollastro (şacò)
Nato nel 1932
L’amóru (L’amore)
O bèla matalòta,
dumà tê,
zi buna dumà tê
a tajè e ‘ cüşì.
Ti pòda piêu a firmè ‘ mön
ch’l’i ‘nvià ‘ tajè
col cänpu al gramögna.
Che picà,
ti tajà côla margarêta:
l’éva tôta la mè spiränza,
Vigna in scià Marîa,
int’una barscià
i fûma ligrîa.
U fai nôta int’la vêta
che girè prè ‘l mundu
a circhè ‘n quäjcósi,
un quäj ciò,
un quäj gänciu,
ma u capê:
l’ultimo spiraglio zè tê.
Traduzione
O bella ragazzotta,
solo tu,
tu sola sai
tagliare e cucire.
Non puoi più fermare la mano
che sta tagliando
quel campo di gramigna.
Che peccato,
hai tagiato quella margherita:
era tutta la mia speranza.
Vieni qui Maria,
in un abbraccio
facciamo allegria.
Non ho fatto niente nella vita
che girare per il mondo
a cercare un qualche cosa,
un chiodo,
un gancio,
ma ho capito:
l’ultimo spiraglio sei tu.
Citazioni da Gajà Spitascià Volume I, pagina 597
Nato nel 1932
L’amóru (L’amore)
O bèla matalòta,
dumà tê,
zi buna dumà tê
a tajè e ‘ cüşì.
Ti pòda piêu a firmè ‘ mön
ch’l’i ‘nvià ‘ tajè
col cänpu al gramögna.
Che picà,
ti tajà côla margarêta:
l’éva tôta la mè spiränza,
Vigna in scià Marîa,
int’una barscià
i fûma ligrîa.
U fai nôta int’la vêta
che girè prè ‘l mundu
a circhè ‘n quäjcósi,
un quäj ciò,
un quäj gänciu,
ma u capê:
l’ultimo spiraglio zè tê.
Traduzione
O bella ragazzotta,
solo tu,
tu sola sai
tagliare e cucire.
Non puoi più fermare la mano
che sta tagliando
quel campo di gramigna.
Che peccato,
hai tagiato quella margherita:
era tutta la mia speranza.
Vieni qui Maria,
in un abbraccio
facciamo allegria.
Non ho fatto niente nella vita
che girare per il mondo
a cercare un qualche cosa,
un chiodo,
un gancio,
ma ho capito:
l’ultimo spiraglio sei tu.
Citazioni da Gajà Spitascià Volume I, pagina 597
martedì 2 giugno 2015
Oliviero Airoldi – Pierino e i lavori - Serata Dialettale Galliatese 2010
Martedì di barzellette – Oliviero Airoldi – Pierino e i
lavori - alla serata dialettale galliatese 2010 – riprese a cura del foto
cineclub il campanile, post produzione e trailer di Giuseppino Bozzola. Grazie
alla Pro Loco di Galliate e a tutti quelli che a vario titolo hanno partecipato
alle serate dialettali.
A proposito di Dialetto e radici
Gajà da ghignè
2010 – Oliviero Airoldi – Pierino e i lavori
Etichette:
a proposito di dialetto e radici,
barzelletta in galliatese,
dialetto galliatese,
Gajà da ghignè,
Oliviero Airoldi,
Serata dialettale galliatese
lunedì 1 giugno 2015
Franco Testa – 30 anni della classe 1898 – Poesia di Don Francesco Fasola - Serata Dialettale Galliatese 2008
Lunedì delle poesie delle serate dialettali, riprese a cura
del foto cineclub il campanile, post produzione di Giuseppino Bozzola. Grazie
alla Pro Loco di Galliate e a tutti quelli che a vario titolo hanno partecipato
alle serate dialettali.
A proposito di Dialetto e radici
Gajà da pinsè
Etichette:
a proposito di dialetto e radici,
dialetto galliatese,
Enrico Rizzio,
Gajà da Pinsè,
poesia in galliatese,
Serata dialettale galliatese,
Silvio testa
elisabetta grafica: Artisti non solo con la A maiuscola: NovaraJazz
elisabetta grafica: Artisti non solo con la A maiuscola: NovaraJazz: I musicisti che suonano in strada mi hanno sempre affascinato, un po' perchè mi sarebbe piaciuto incantare il pubblico come loro con un...
Iscriviti a:
Commenti (Atom)




